La nuova Honda e è pronta. Debutta al Salone di Francoforte ed è la prima auto completamente elettrica della Casa giapponese. Se ne parlava in rete da tempo e finalmente da Tokyo sono giunte le prime informazioni e foto ufficiali.
Dopo Peugeot e-208 e Opel Corsa-e, è Honda a confermare l'ascesa di un segmento che fino ad oggi era ancora inesplorato.
Una keicar per l’europa
L’idea di possedere un’auto compattissima dedicata esclusivamente all’uso cittadino è da sempre qualcosa a cui il popolo giapponese è abituato. Passeggiando per le vie di una qualsiasi metropoli dell’isola di Honshu, ad esempio, ci si imbatte in tante piccole auto dalle dimensioni di una Suzuki Wagon R. La particolarità è che in ciascuna di esse possono entrare anche 7 persone, sono queste le Keicar giapponesi e da loro nasce l'idea di questa piccola elettrica.

Com’è
Esteticamente ispirata alle linee delle Honda degli anni ‘70, riprende la forma della prima generazione di Civic, la CVCC, che riscosse grande successo negli Stati Uniti e nel mercato asiatico.
Dalle infinite risorse, per semplificare la vita all’automobilista, e con dimensioni compatte, promette meno stress nel traffico e meno tempo per cercare parcheggio. Tutti vantaggi ben visibili nel quotidiano che riassumono l'auto in una parola: “tascabile”.

Tanta tecnologia
Sono 5 i display in HD da 12.3” con cui poter gestire il sistema di infotainment che, dotato di realtà aumentata, è un’assoluta novità per la Casa giapponese. Innovativi anche i retrovisori esterni simulati da 2 telecamere e riprodotti sugli schermi posti sul cruscotto.

Le rivali
Divertimento ricaricabile
100% elettrica, può contare su due livelli di potenza da 100 kW e 113 kW, rispettivamente con 136 CV e 154 CV. Quest’ultimi permettono all’auto di scattare da 0 a 100 km/h in 8 secondi, grazie anche alla notevole coppia (per il segmento) di 315 Nm.
La potenza della batteria è di 35.5 kWh ricaricabile da 0 all’80% in 30 minuti, grazie ai moderni Wallbox a ricarica rapida. La trazione è affidata alle ruote posteriori garantendo così un ampio angolo di sterzo, utile per la città, sulle orme di Smart e Renault Twingo.

Il prezzo non è ancora stato comunicato e bisognerà aspettare almeno la metà del 2021 per vederla in strada.