Parliamo della Fiat Panda 4x4, la prima city car con caratteristiche off-road nata dalla penna di Giorgetto Giugiaro, che oggi si trasforma in veicolo a emissioni zero grazie ad un trattamento molto particolare, che le permetterà non solo di continuare a calpestare i sentieri impervi ai quali è abituata, ma anche di tornare nei centri cittadini e nelle aree da cui era stata interdetta per motivi di emissioni.
Autonomia e tempi di ricarica
Il motore termico è stato sostituito da una power unit elettrica sviluppata in collaborazione con Newtron Group, flangiata direttamente sul cambio origine. La velocità massima raggiungibile è di 115 km/h per un range di 100 km.
La vettura viene ricaricata attraverso una presa di tipo 2, installata sotto lo sportello carburante. In base alla modalità - presa domestica o colonnina elettrica - le batterie possono essere completamente ricaricate tra le 3 e le 8 ore.

Garage Italia, inoltre, sigla una nuova partnership con Harman International, per il progetto Icon-E, che si occupa di tecnologie connesse per i mercati automotive, consumer ed enterprise: avrà accesso al portafoglio JBL di soluzioni aftermarket per auto e soluzioni audio consumer per garantire un’offerta sonora unica nel suo genere e arricchire l’esperienza di guida.
5 modelli tutti speciali
Le 5 Panda Icon-e a trazione integrale verranno svelate una per una nell’arco della stagione Autunno/Inverno 2020 e non solo racconteranno la personalità dei futuri proprietari ma anche la capacità di una semplice city car di rendersi protagonista in ogni situazione: Panderis con Vitale Barberis Canonico, Pandoro con la fashion designer Marta Ferri, Pand’art con Arthur Kar de L’Art de L’Automobile, Pandina Jones con Car&Vintage, il sito per gli appassionati delle auto d’epoca, e infine 00Panda per un agente segreto.

Si parte da lei
Apre la strada Panderis, nata dalla sinergia con Vitale Barberis Canonico, lanificio biellese con oltre 350 anni di storia che arricchisce la 4x4 di un tocco sartoriale unico grazie agli interni realizzati con i suoi tessuti.
Sedili, pannelli porta e l’iconico cruscotto a marsupio sono foderati con la Tela ritorta 4 capi, l’imperiale della vettura è invece rivestito da un altro best seller di Vitale Barberis Canonico, Perennial, tessuto che ricorda un cielo stellato.
L’intera vettura è verniciata in Barberis Brown con la linea di bellezza in Blu Vitale. L’oro utilizzato per i cerchi, che ricorda i colori corporate dell’azienda, è il Canonico Gold.