La gamma M ad alte prestazioni di BMW cresce con l'arrivo dei SUV sportivi X5 M e X6 M, disponibili entrambe anche con specifiche Competition. Basate sulla terza generazione di X5 e X6, le varianti M e M Competition offrono più lusso, più stile, più tecnologia e, naturalmente, più potenza rispetto ai SUV standard da cui derivano.
Sia l'X5 M che l'X6 M sono mosse dallo stesso V8 da 4.4 litri biturbo e scaricano la potenza a terra attraverso il sistema di trazione integrale xDrive. Nelle varianti M standard la potenza si ferma a 600 CV con 750 Nm di coppia massima, ben 33 CV in più rispetto alla seconda generazione (ovviamente le Competition sono ancora più potenti). Ci vogliono 3,8 secondi per toccare i 100 km/h con partenza da fermo.

617 CV per la Competition
Lo stesso V8 biturbo da 4.4 litri raggiunge i 625 CV sulle X5 M Competition e X6 M Competition, abbinato alla trazione intergale e a un cambio automatico ZF a otto rapporti. Le prestazioni sono da sportiva, con 3,8 secondi per andare da 0 a 100 km/h e una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Se si sceglie il pacchetto M Driver aggiuntivo, tuttavia, è possibile aumentarla fino a 290 km/h, con i fortunati clienti che avranno compreso anche un invito per partecipare a uno dei corsi di guida sportiva BMW Performance per imparare a controllare l'auto in qualsiasi condizione e in sicurezza.
Fotogallery: BMW X6 M Competition
Upgrade meccanici e estetici
Ma il motore non è l'unico elemento che distingue queste M dalle X5 e X6 standard. Gli ingegneri BMW infatti hanno anche rielaborato le sospensioni, qui adattive sportive e con controllo attivo del rollio. I cerchi sono da 21" e i freni hanno dischi anteriori da 395 millimetri con pinze a sei pistoncini e posteriori da 380 millimetri. Tre le modalità di guida tra cui scegliere: Comfort, Sport e Sport Plus.

BMW ha aggiornato sia l'esterno che l'interno con elementi M, tra cui la griglia del doppio rene anteriore, specchietti laterali aerodinamici e prese d'aria più grandi, oltre a esclusive cuciture color M e imbottiture aggiuntive all'interno. Come le X5 e X6 standard, anche i modelli M adottano il Live Cockpit Professional di BMW con l'ultima versione del sistema di infotainment iDrive. Lo schermo dell'infotainment cresce fino ai 12,3 pollici.
Curiosità su M Sport
Sul mercato nel 2020
Come da tradizione BMW, la lista degli optional è pressoché infinita. Arriveranno sul mercato nella primavera del 2020 con prezzi in America di 105.100 dollari per la X5 M e di 114.100 per la Competition. L'X6 M è un po' più costosa e parte da 108,600 dollari per il modello entry-level e da 117,600 dollari per la versione Competition. In Europa arriveranno più o meno nello stesso periodo anche se non si conoscono ancora i prezzi di attacco.
Fonte: BMW