La nuova M2, la prima M3 Touring e l'arrivo della M4 CSL. Bastano già questi modelli a rendere interessante il 2022 della divisione M di BMW, ma evidentemente la Casa ha tanti altri programmi. Uno di questi riguarda il restyling della BMW X5 che porterà con sé anche un nuovo look per la versione M. Proprio quest’ultima è stata spiata mentre era al lavoro sulle strade tedesche. Ecco le principali novità.
Le cure estetiche
I test sulla BMW X5 M restyling vanno avanti da un anno, ma solo in quest’ultimo avvistamento si riescono a capire tutte le modifiche a cui ha lavorato il marchio. Ovviamente, quando si parla delle più recenti BMW l’attenzione va subito sulla griglia, che sulla X5 appare di dimensioni quasi ridotte rispetto al modello attuale.

La calandra a doppio rene ha forme più esagonali ed è raccordata a fari sottili, mentre i paraurti sembrano essere più voluminosi e muscolosi. Inoltre, due pannelli di plastica ricoprono la sezione inferiore, lasciando intuire che siano presenti nuove prese d’aria.

Nel posteriore le modifiche sono meno sostanziose, ma si può comunque vedere un design rivisto dei fari LED per creare un effetto tridimensionale.
Tecnologia e motori
Le novità della X5 M restyling proseguiranno nell’abitacolo con aggiornamenti per rivestimenti e tecnologia. Da alcune visuali, infatti, si intravedono dei teli che nascondono la strumentazione di bordo.
Ciò potrebbe dirci che BMW sarebbe pronta a montare il sistema d’infotainment iDrive 8 della iX sulla X5. È una scelta che avrebbe senso considerando che anche la Serie 3 restyling (posizionata più in basso nella gerarchia della gamma) riceverà questo tipo di tecnologia.
L’X5 M rinnovata sarà probabilmente l’ultima a non essere elettrificata. La potenza dovrebbe sempre derivata dal 4.4 V8 biturbo da 625 CV nella versione Competition. Come anticipato dalla Concept XM, i successivi SUV a marchio M riceveranno powertrain ibridi.
Fotogallery: BMW X5 M restyling, le foto spia
Fonte: Automedia