A Parigi Dacia svela la prima ibrida della sua storia. La Jogger adotta un motore a benzina full hybrid mantenendo intatte la sua praticità e la sua versatilità e senza crescere eccessivamente nel prezzo.

Anche se la Casa non ha svelato ufficialmente il listino, si dice che la Jogger Hybrid possa partire da circa 23-25.000 euro confermandosi tra i crossover più accessibili del suo segmento.

“Cuore” Renault

Partendo dal powertrain, la Jogger equipaggia un motore aspirato a benzina da 1,6 litri e una doppia unità elettrica supportata da una batteria da 1,2 kWh. Di fatto, la configurazione è la stessa dei motori E-Tech di Renault già visti su Clio e Captur, con la Dacia che sviluppa 140 CV e 250 Nm ed è abbinata ad un cambio automatico Multimode a quattro rapporti senza frizione.

Secondo la Casa, questa particolare motorizzazione (che potrebbe arrivare anche su Sandero e Duster) consente di muoversi in città per l'80% del tempo utilizzando solo la modalità elettrica. Tra l'altro, questa versione ibrida può accedere a tante zone a traffico limitato nei principali centri urbani italiani.

Nel listino della Jogger resteranno disponibili anche le 1.0 turbo a benzina e GPL con potenze rispettive di 110 e 101 CV, tutte associate al cambio manuale a 6 rapporti.

Dacia al Salone di Parigi 2022
Dacia al Salone di Parigi 2022

Insieme alla novità dell’ibrido, il Salone di Parigi è una prima occasione per vedere dal vivo la nuova brand identity di Dacia. Qui, infatti, sono esposti i primi esemplari equipaggiati col logo “Dacia Link” che è composto da una “D” e da una “C” stilizzate, mentre a bordo e sul portellone c’è la scritta “Dacia” per esteso.

La Dacia Jogger Hybrid sarà ordinabile dalle prime settimane del 2023, mentre la commercializzazione inizierà da primavera. Vi terremo aggiornati su allestimenti e prezzi ufficiali per il mercato italiano.

Fotogallery: Foto - Dacia Jogger (2021)