A febbraio 2023 sono state immatricolate in Europa 902.775 auto nuove, con una crescita del 12,2% rispetto allo stesso mese del 2022.
La buona prestazione dello scorso mese nei mercati di EU+EFTA+UK è però dovuta al confronto con un febbraio 2022 che era risultato molto fiacco, a quota 804.414 auto per via della crisi dei chip ai suoi massimi.
Regno Unito, Spagna e Italia spingono la ripresa
Come già accaduto negli ultimi mesi, il Regno Unito (+26,2%), la Spagna (+19,2%) e l'Italia (+17,4%) sono, tra i mercati principali, quelli che registrano gli aumenti più sensibili.
Segno positivo, ma meno marcato, per Germania (+2,8%) e Francia (+9,4%). Quasi tutti con segno più sono anche altri mercati come quelli di Belgio (+23,9%), Polonia (+14,9%) e Paesi Bassi (+23,8%). Particolarmente sensibili sono invece i cali di Svezia (-12,7%) e Norvegia (-8,7%).
A livello di alimentazioni e motorizzazioni si segnala la forte crescita mensile a febbraio 2023 delle auto elettriche (+33,6%), delle full hybrid (+23,3%) e di quelle a benzina (+12,8%), mentre scendono sia le diesel (-8,9%) che le ibride plug-in (-7,2%).
Crescono i gruppi Volkswagen, Renault e Toyota
Tra i gruppi auto Volkswagen si conferma al primo posto con un ottimo +21,2%, mentre Stellantis segue in seconda posizione con un più contenuto +2,0%. Il gruppo Renault consolida il suo terzo posto con un solido +28,8%, lasciando la quarta piazza a Hyundai Group (+1,4%).
In aumento sono anche le immatricolazioni mensili di Toyota (+14,4%), Nissan (+38,2%), Tesla (+47,2%) e Mazda (+28,3%). A scendere sono in pratica solo BMW Group (-5,7%) e Honda (-35,5%).
Alfa Romeo e Cupra scalano le classifiche
Tra i marchi che registrano le performance migliori a febbraio 2023 si segnala soprattutto il +127,9% di Alfa Romeo, anche se con numeri assoluti ancora lontani da altri marchi premium. Il merito è ancora una volta della Tonale che continua a spingere la scalata della Casa del Biscione nelle vendite europee.

Alfa Romeo Tonale

Cupra Formentor

Dacia Sandero Stepway
In forte aumento sono anche le immatricolazioni di Cupra (+66,4%) e Dacia (+53,6%), così come Land Rover (+63,9%), Volkswagen (+22,6%), Skoda (+21,3%), DS (+21,2%) e Toyota (+14,8%).
A febbraio 2023 calano invece le vendite di Lancia (-36,8%), Citroen (-7,1%), MINI (-17,1%) e Jaguar (-23,7%). Fiat registra un interlocutorio +0,5%.