Della
Volvo S60 e della sorella familiare
V60 sono note le caratteristiche di stradista comoda e dotata di un telaio sempre all'altezza della situazione, ma la nuova versione
R-Design ci ha sorpreso ancor più positivamente. Le Volvo S60 e V60 normali non deludono certo dal punto di vista della dinamica, eppure il trattamento R-Design aggiunge quegli elementi alla telaistica che rendono ancora più piacevole e preciso il comportamento su strada della media svedese.
IL 5 CILINDRI DIESEL LE STA A PENNELLO
La nostra prova ha riguardato una
Volvo V60 D5 Geartronic R-Design, spinta dal 5 cilindri turbodiesel di 2,4 litri che esprime in maniera molto brillante i suoi
205 CV e 420 Nm di coppia. Fra l'altro questo valore di potenza massima
salirà a 215 CV a partire dal prossimo mese di maggio, con l'introduzione del MY 2012. Le modifiche esterne al frontale, allo scivolo aerodinamico posteriore, l'aggiunta dei bei cerchi "diamond cut" e dei sedili anteriori sportivi sono solo un aperitivo estetico al piatto forte rappresentato da un equilibrio dinamico che ha pochi rivali. L'esemplare da noi provato ha un prezzo di listino base di
43.150 euro.
ASSETTO PRECISO ED EQUILIBRATO, QUASI SPORTIVO
I benefici del lavoro di
abbassamento e irrigidimento delle sospensioni (-15 mm e +15%) si sente a pieno quando si percorrono strade tortuose e divertenti come quelle dei colli bolognesi da noi affrontate. La barra duomi anteriore rende l'
avantreno piatto e preciso, pronto a inserirsi in ogni curva senza la minima esitazione, quasi fosse sui binari. Anche il retrotreno segue docile i comandi del guidatore e non si scompone neppure nelle situazioni più critiche. L'assetto della
V60 R-Design ha una regolazione
piacevolmente rigida che "pennella" l'asfalto senza saltare sulle sconnessioni della strada e, soprattutto, non affatica i passeggeri. Lo sterzo è sempre reattivo e in curva la trazione viene trasferita alle ruote in maniera intelligente grazie al Corner Traction Control incluso nel sistema antipattinamento DSTC.
AUTOMATICO GEARTRONIC
Fra gli elementi a nostro avviso migliorabili della V60 che abbiamo provato c'è il cambio automatico
Geartronic, che in alcune situazioni può risultare
meno veloce delle aspettative dei guidatori più sportivi. Intendiamoci, il kick-down è rapido e poderoso, ma sui percorsi più "guidati" si nota un qualche ritardo d'azione. Per simili frangenti c'è il comando manuale sequenziale sulla leva del cambio (non ci sono i paddle al volante), che però non ci è parso comodissimo come posizione. Solo note positive sul fronte dei
materiali e delle finiture interne, veramente ben fatte, e sul pannello climatizzazione-navigatore-audio che è bello, chiaro ed ergonomico. Anche i consumi, per quanto puramente indicativi su un percorso collinare di appena 85 km, si sono attestati mediamente sui
7,5 l/100 km.