La Kia Sportage è fresca di restyling, il motore 1.6 bi-fuel GPL è il primo al mondo con iniezione diretta di gas e la categoria dei SUV è quella più in voga fra gli automobilisti italiani. Gli ingredienti ci sono tutti per una bella prova di consumo della Kia Sportage Eco-GPL+ sul mio percorso standard Roma-Forlì, quello che utilizzo per confrontare fra di loro la "sete" delle automobili e i relativi costi di viaggio. In realtà solo una parte delle mie aspettative è stata soddisfatta, visto che con un consumo medio di 7,9 l/100 km (12,66 km/l) sono riuscito a migliorare il dato dichiarato di 8,8 l/100 km e a spendere poco più di 20 euro per i 360 km del tragitto, ma con prestazioni non paragonabili a quella della Sportage a gasolio. Pur con costi chilometrici ridotti la Sportage Eco-GPL+ non mi è sembrata infatti in grado di avvicinare le doti stradali della 1.7 CRDi che, seppur meno potente (115 CV contro 135 CV), è più piacevole da guidare nelle riprese, nei sorpassi e in salita, tenuto conto anche dei 1.500 kg di peso di questo SUV. Il buon risultato della Eco-GPL+ nella prova dei consumi "reali" si traduce in una media di 9 l/100 km che ho registrato in città e in autostrada, mentre nel mio percorso da economy run sono riuscito a scendere fino a 7 l/100 km.


Nell’utilizzo quotidiano la Kia Sportage Eco-GPL+ 2WD Class che ho provato conferma le doti già mostrate con la prima serie, vale a dire l’abbondanza di spazio abitabile e di carico, la guida rialzata che piace pure alle signore, la discreta altezza interna, la buona visibilità in ogni direzione, i materiali interni robusti e piacevoli, oltre alla comodità di viaggio data dalla bassa propensione al rollio. L’assetto rappresenta un giusto compromesso fra tenuta di strada e comfort, ma in quanto a capacità di assorbire le tante buche della strada statale 3 bis (o E45) ci sono auto che se la cavano meglio della Sportage, così come migliorabile mi è parso lo sterzo che si indurisce in maniera innaturale in velocità. Freni e cambio a manuale a 6 marce non mi hanno invece dato problemi. Il ricco allestimento Class della prova include quattro vetri elettrici, impianto audio con ingresso USB e Aux, climatizzatore automatico bi-zona, cruise control, sensori luci e pioggia, ma non il navigatore opzionale; il prezzo finale con l’aggiunta della vernice White Soul arriva a 26.050 euro, cifra che conferma il valido rapporto prezzo/qualità della Sportage. Un ultimo appunto mi sento di muoverlo però all’impianto GPL sviluppato con BRC che pur essendo all’avanguardia della tecnologia bi-fuel con il suo sistema che sfrutta gli iniettori della benzina anche per il GPL, manca di un"integrazione con il computer di bordo e l’indicatore di consumi e livello carburante; il classico interruttore on/off circolare del GPL installato sul tunnel con relative lucine LED che indicano il livello del serbatoio da 41 litri ha poi il vizio di emettere un fastidioso cicalino quando l’auto va in riserva di gas.


Dati


Vettura: Kia Sportage Eco-GPL+ 2WD Class
Listino base: 27.750 euro
Data prova: 26/09/2014
Meteo: Sereno, 25°
Prezzo carburante: 0,729 euro/l (GPL)
Km del test: 996
Km totali all’inizio del test: 12.548
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 73 km/h
Pneumatici: Hankook Optimo K415 - 225/60 R17 99 H


Consumi


Media "reale": 7,9 l/100 km (12,66 km/l)
Computer di bordo: - l/100 km
Alla pompa: 7,9 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 20,73 euro
Spesa mensile: 46,07 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 347 km
Quanto fa con un pieno: 519 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Kia Sportage Eco-GPL+, la prova dei consumi reali