Il Defender è morto lunga vita al Defender. Difficile lasciar andare un mito, così, dopo aver dato ufficialmente l'addio, nel 2016, a uno dei fuoristrada più amati della storia, le serie speciali, gli allestimenti e i tuning più o meno autorizzati non hanno mai smesso di stuzzicare gli appetiti degli appassionati. Ma per il 70esimo compleanno ci ha pensato la stessa Land Rover a "uscire" con una versione davvero sopra le righe la: Works V8. Figlia di una tradizione che ha visto, più di una volta, nel corso negli anni i cofani dei Defender ospitare motori non proprio convenzionali. Oggi parliamo di un V8 da 5 litri di cilindrata e 405 CV.
Tutto il fascino del vintage
Com'è
Paragonare questa operazione al trapianto di un cuore da ventenne nel corpo di un "ragazzo " di settanta anni è un po' impietoso, ma potrebbe rendere l'idea se non fosse che, nel montare il V8 oltre 400 CV e 500 Nm di coppia, gli ingeneri di Solihull hanno avuto più di un'accortezza. Intanto, gli esemplari sono solo 150 e selezionati, il motore è accoppiato a una trasmissione automatica ZF a 8 rapporti tarata per prestazioni sportive; inoltre, questa versione è dotata di freni maggiorati, un kit di sospensioni dedicato composto da speciali molle, ammortizzatori e barre antirollio e cerchi in lega diamantati Sawtooth da 18", con pneumatici all-terrain 265/65R18. Insomma, un settantenne che si sa mantenere in forma. A rendere ancora più esclusiva questa "Works" ci sono gli interni in pelle Windsor con sedili Recaro nuove luci a LED e il "Classic Infotainment System", esclusivo di Land Rover Classic.


Come va
Salgo nell'abitacolo del Defender Works V8 e non è un modo di dire dato che si tratta di "ascendere" un paio di gradini. Seduto al posto non posso far a meno di notare oltre ai quattro sedili singoli, al sistema di infotainment "old style" e la leva per l'automatico a otto rapporti, la targhetta "Prototipo 001" che, inconsciamente, mi induce a un maggiore indulgenza di giudizio. Il rombo del 5 litri mi riporta a pensieri più concreti e tutta la mia attenzione ora è nell'adattarmi a tenere la sinistra. Non appena la strada me lo permette "stuzzico" il pedale del gas e l'auto comincia a contravvenire a tutti i principi dell'aerodinamica avanzando con un'accelerazione imbarazzante nonostante il parabrezza verticale e l'enorme rigonfiamento sul cofano suggeriscano il contrario. Come è logico che sia, la manovrabilità in questo caso non va di pari passo con la potenza e, nonostante i miglioramenti al telaio, quest'ultimo rimane poco adatto a sostenere le prestazioni. Insomma, per tenere su strada il Defender Works V8 un po' di impegno ci si deve mettere. Il resto è tutto divertimento e la consapevolezza di stare al volante di un mito dell'automobilismo che, nonostante la "pompatura", conserva tutto il suo fascino.


Quanto Costa
Nel Regno Unito, il Land Rover Defender Works V8 parte da un listino di 150.000 sterline (circa 168mila euro) per la versione 90 vale a dire a passo corto e tre porte, la 110 (passo lungo e 5 porte) vale un po' di più. I ragionieri potranno certamente obiettare che con le stesse cifre ci si può accaparrare un Range Rover Sport SVR anche ben accessoriato, ma come anche il buon Giacomo Casanova diceva circa 250 anni fa: la ragione è il più grande nemico del cuore.
Fotogallery: Land Rover Defender Works V8
Land Rover Defender