Il mercato dei SUV e crossover ibridi si è arricchito da alcuni mesi con l’arrivo della Lexus UX, ibrida compatta del marchio di lusso di Toyota che porta al debutto la piattaforma GA-C dal baricentro particolarmente basso e il sistema ibrido con motore 2.0 a benzina e potenza di 184 CV. La nuova UX è già riuscita ad entrare nella top ten delle vendite di auto ibride in Italia, segno che lo stile originale e la qualità costruttiva del SUV giapponese ha iniziato a farsi notare anche fra gli automobilisti del nostro Paese.
Ma come va e quanto consuma davvero la Lexus UX? Per rispondere a questa domanda abbiamo preso una UX Hybrid a trazione anteriore 2WD (esiste anche la 4WD) e con allestimento F-Sport e siamo partiti per la nostra prova consumi reali Roma-Forlì. Il risultato del test su percorso standard ha evidenziato una buona efficienza in rapporto alle dimensioni e alla categoria di auto, con un consumo medio di 4,35 l/100 km (22,99 km/l) e una spesa di 25,04 euro per la benzina.
Primo fra i SUV ibridi
Il SUV full hybrid nipponico, dotato di quella che la Lexus definisce la quarta generazione del Self Charging Hybrid senza prese di ricarica si posiziona con il suo risultato nella parte più “nobile” della nostra classifica consumi, guadagnandosi con i suoi 4,35 l/100 km il primato fra i SUV ibridi. La Lexus UX risulta infatti in leggero vantaggio sulla sua stretta parente Toyota C-HR Hybrid (4,43 l/100 km - 22,5 km/l) e ha fatto meglio sia di Kia Niro Hybrid (4,83 l/100 km - 20,7 km/l) che della più grande Honda CR-V Hybrid AWD (5,30 l/100 km - 18,8 km/l).

A puro titolo di curiosità segnaliamo che SUV a benzina di dimensioni e potenze simili hanno consumato più della Lexus UX, come ad esempio l’Audi Q2 1.4 TFSI S tronic a quota 5,03 l/100 km (19,8 km/l) e la Skoda Karoq 1.5 TSI da 5,25 l/100 km (19 km/l), mentre le migliori diesel sono ancora in vantaggio, vedi i 3,70 l/100 km (27 km/l) della Peugeot 3008 BlueHDi 130.
Sorprendente in curva
Quello che sorprende di più nella Lexus UX Hybrid è il piacere di guida fatto non tanto di rapidi scatti in avanti o riprese veloci, comunque possibili grazie ai 184 CV totali, ma dalla precisione dell’assetto e dall’agilità nelle curve (qui la video prova). Ogni cambio di traiettoria è facile e immediato, accompagnato da un rollio davvero minimo per la categoria. Capita a volte di trovarsi a sterzare più del necessario perché il SUV tende a inserirsi in maniera fulminea nelle curve.

Il baricentro basso e le sospensioni adattive della F-Sport rendono comodo e piacevole ogni viaggio, sia in città che fuori, anche se il vano bagagli non brilla per capacità di carico, soprattutto in altezza. Finiture e materiali, sia dentro che fuori, sono di ottimo livello sulla UX, ma il sistema di infotainment con Touch Pad sulla console richiede un po’ di assuefazione nell’utilizzo. La vettura in prova con F-Sport Pack e vernice metallizzata Blu Zaffiro costa 49.750 euro, promozioni escluse.
Fotogallery: Lexus UX 250h, la prova su strada
Difficile farla consumare molto
L’ottima efficienza della Lexus UX si conferma in tutte le altre situazioni di guida, a partire dalla difficile prova nel traffico di Roma dove il SUV compatto ibrido ottiene una media di 6,0 l/100 km (16,6 km/l). Anche in autostrada il consumo non supera i 6,3 l/100 km (15,8 km/l) e nell’utilizzo misto urbano/extraurbano scende addirittura a 4,9 l/100 km (20,4 km/l).

Nei due test estremi la UX Hybrid continua a dimostrare la sua ridotta sete di benzina, ottenendo i 3,6 l/100 km (27,7 km/l) nella prova dell’economy run e arrivando fino ai 26,6 l/100 km (3,7 km/l) solo nella prova di massimo consumo con guida sportiva in salita. Alla fine della prova di oltre 900 km il computer di bordo segna una media di 5,2 l/100 km (19,2 km/l).
Cosa dice il libretto
Modello | Alimentazione | Potenza | Omologazione | Emissioni CO2 (NEDC) | Emissioni CO2 (WLTP) |
Lexus UX 250h F-Sport 2WD | Ibrido (Benzina) | 112 kW | Euro 6d-TEMP | 97 g/km | 127 g/km |
Dati
Vettura: Lexus UX 250h F-Sport 2WD
Listino base: 45.400 euro
Data prova: 24/05/2019
Meteo: Sereno, 26°
Prezzo carburante: 1,599 euro/l (Benzina)
Km del test: 977
Km totali all"inizio del test: 3.241
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 81 km/h
Pneumatici: Bridgestone Turanza T005A RFT runflat - 225/50 RF18 95V (Etichetta UE: E, C, 71 dB)
Consumi
Media "reale": 4,35 l/100 km (22,99 km/l)
Computer di bordo: 4,6 l/100 km
Alla pompa: 4,1 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 25,04 euro
Spesa mensile: 55,65 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 288 km
Quanto fa con un pieno: 989 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.