L’esercito dei SUV compatti con motori a benzina si fa sempre più numeroso e agguerrito, pronto a sfidare gli automobilisti in cerca di un “ruote alte”, ma titubanti di fronte alle motorizzazioni diesel dal futuro incerto. I blocchi del traffico per le auto a gasolio (anche Euro 6 nelle Domeniche ecologiche di Roma) rendono ancor più attuale un’auto come la Skoda Karoq 1.5 TSI, versione turbo benzina a quattro cilindri con 150 CV e cambio automatico doppia frizione DSG 7 marce protagonista di questa prova consumi reali Roma-Forlì.

Il SUV ceco lungo 4,38 metri e pesante quasi 1,4 tonnellate è riuscito a portare a casa un risultato buono, o almeno nella media della categoria: 5,25 l/100 km (19,05 km/l) che si traducono in una spesa di poco superiore ai 26 euro di benzina per il viaggio di 360 km.

In media con le concorrenti o quasi

I 5,25 l/100 km di questa Skoda Karoq a trazione anteriore e con allestimento sportivo Sportline sono infatti in linea con i risultati ottenuti da altri SUV e crossover a benzina presenti nella classifica consumi Roma-Forlì. Il dato è di poco superiore ai 5,05 l/100 km (19,8 km/l) della Seat Ateca 1.0 TSI Ecomotive Advance, ai 5,03 l/100 km (19,88 km/l) dell’Audi Q2 1.4 TFSI S tronic e ai 5,0 l/100 km (20 km/l) di Opel Grandland X 1.2 130 CV e Hyundai Kona 1.0 T-GDI 120 CV, mentre la regina della categoria resta la Seat Arona 1.0 TSI 115 CV DSG con i suoi 4,95 l/100 km (20,2 km/l).

Skoda Karoq Sportline

Nessuna di queste può però vantare la potenza, l’assetto sportivo e l’agilità della Karoq da 150 CV che risulta di livello superiore. A fare peggio della Skoda sono state la Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DDCT a quota 6,0 l/100 km (16,6 km/l) e la Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV MT da 6,30 l/100 km (15,8 km/l). Un ultimo confronto va fatto poi con la versione a gasolio Karoq 2.0 TDI 150 CV 4x4, vettura gemella che ha registrato un consumo reale di 4,80 l/100 km (20,8 km/l).

Sportiva o a due cilindri, fate voi

L’accennata sportività della Skoda Karoq 1.5 TSI ACT Sportline DSG non è solo apparente nel look, ma anche nella sostanza di come va su strada. L’assetto è preciso e sicuro ad ogni velocità e si sposa perfettamente con il generoso motore turbo da 150 CV, coi sedili sportivi a guscio (sorprendentemente comodi) e col cambio automatico a doppia frizione che si dimostra rapido ed efficace.

Skoda Karoq Sportline

Materiali solidi, anche se non particolarmente lussuosi, fanno poi il paio con il grande spazio a bordo e nel bagagliaio, con in più il tocco di classe della strumetnazione digitale. Quella che ne risulta è una guida dalla doppia anima, sportiva o rilassata a seconda dell’umore di chi guida che può sfruttare il pacchetto completo per andare veloce o anche solo la funzione ACT di disattivazione dei cilindri per viaggiare a due cilindri e consumare davvero poco. Tutto questo al prezzo finale di poco superiore ai 37.000 euro dell"esemplare in prova, promozioni escluse.

Efficiente finché non la si "spreme"

Nelle altre condizioni di utilizzo la Skoda Karoq 1.5 TSI continua a mantenersi su discreti livelli di efficienza, non da primato, ma comunque adeguati alle prestazioni brillanti. Agli inevitabili 10,1 l/100 km (9,9 km/l) della guida nel traffico di Roma si contrappongono i 7,2 l/100 km (13,8 km/l) dell’utilizzo misto urbano/extraurbano in città più piccole e i 4,6 l/100 km (21,7 km/l) dell’economy run vero e proprio.

Skoda Karoq Sportline

A velocità autostradale il SUV a benzina ceco ottiene una media di 7,5 l/100 km (13,3 km7l) e nella prova di massimo consumo un dato di 29,8 l/100 km (3,35 km/l), il più alto fino ad ora, ma proporzionato alla velocità media tenuta in salita. Sul totale di poco più di 900 km di prova il computer di bordo segna 6,7 l/100 km (14,9 km/l).

Dati

Vettura: Skoda Karoq 1.5 TSI ACT SportLine DSG
Listino base: 31.520 euro
Data prova: 18/01/2019
Meteo: Sereno, 14°
Prezzo carburante: 1,399 euro/l (Benzina)
Km del test: 942
Km totali all"inizio del test: 3.344
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 78 km/h
Pneumatici: Pirelli Winter Sottozero 3 M+S - 215/50 R18 92V (Etichetta UE: C, B, 72 dB)

Consumi

Media "reale": 5,25 l/100 km (19,05 km/l)
Computer di bordo: 5,2 l/100 km
Alla pompa: 5,3 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 26,44 euro
Spesa mensile: 58,76 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 272 km
Quanto fa con un pieno: 952 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Skoda Karoq Sportline