Un’auto che prima non c’era come la Seat Arona merita una prova dei consumi reali tutta sua, dopo la video prova, non fosse altro per l’interesse e l’attesa che circondano il nuovo SUV compatto spagnolo così come le “cugine” Skoda Karoq e Volkswagen T-Roc. Altrettanto interessante è provare per la prima volta nel tratto standard di 360 km del Roma-Forlì l’abbinamento fra il motore 1.0 TSI benzina da 115 CV e il cambio automatico DSG doppia frizione a 7 marce. La mia curiosità è soddisfatta e la Arona 1.0 TSI DSG si mette in tasca un bel consumo medio di 4,95 l/100 km (20,2 km/l) e una spesa di 26,71 euro per il carburante.

Prima fra i SUV a benzina, per un soffio
Questa Seat Arona 1.0 TSI 115 CV DSG Excellence, che mi ha positivamente colpito per la qualità dei materiali e degli assemblaggi, la capacità di carico e l’ergonomia di utilizzo, riesce quindi a piazzarsi prima fra i SUV e crossover a benzina provati nel Roma-Forlì. I 4,95 l/100 km della spagnola sono infatti di un soffio migliori dei 5,0 l/100 km (20 km/l) della Hyundai Kona 1.0 T-GDI 120 CV e della sorprendente Opel Grandland X 1.2 130 CV che è più grande, superando pure i 5,03 l/100 km (19,88 km/l) della sorella Audi Q2 1.4 TFSI S tronic e i 5,05 l/100 km (19,80 km/l) di Seat Ateca 1.0 TSI. Anche la nuova Fiat Panda 1.2 City Cross è dietro l’Arona nella classifica consumi con i suoi 5,0 l/100 km (20 km/l).


1.0 TSI e cambio DSG, matrimonio felice
Il cambio DSG e il “mille” tre cilindri turbo della Seat Arona creano un connubio perfetto che regala viaggi rilassanti e fluidi, con cambi di marcia impercettibili e un ottimale sfruttamento della coppia motrice. Solo nelle partenze da fermo e in manovra ho percepito qualche slittamento di troppo nelle frizioni, ma in tutte le altre occasioni si sfiora la perfezione, a patto che non si cerchi la vera sportività. Questo si traduce in un consumo misto urbano/extraurbano di 5,8 l/100 km (17,2 km/l) - più che accettabile - e in un meno brillante dato di 8,0 l/100 km (12,5 km/l) nel traffico di Roma. Un viaggio a velocità autostradale richiede invece 6,9 l/100 km (14,4 km/l) e la prova dell’economy run abbassa il consumo ad appena 3,8 l/100 km (26,3 km/l). Il tutto per un piacevole SUV compatto che, ben accessoriato come in questo caso, arriva a costare quasi 27.000 euro (salvo promozioni).
Dati
Vettura: Seat Arona 1.0 TSI 115 CV DSG Excellence
Listino base: 23.240 euro
Data prova: 04/05/2018
Meteo: Variabile/pioggia, 20°
Prezzo carburante: 1,499 euro/l (Benzina)
Km del test: 4.402
Km totali all"inizio del test: 910
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 80 km/h
Pneumatici: Continental ContiPremiumContact 2 - 205/55 R17 95V (Etichetta UE: C, B, 72 dB)
Consumi
Media "reale": 4,95 l/100 km (20,20 km/l)
Computer di bordo: 4,90 l/100 km
Alla pompa: 5,00 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 26,71 euro
Spesa mensile: 59,36 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 270 km
Quanto fa con un pieno: 808 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.