L’arrivo sul mercato di nuovo motore Fiat è quasi un evento, un fatto atteso dai tanti appassionati e clienti della Casa italiana che aspettano sempre con trepidazione la nascita di un inedito propulsore FCA. L’occasione è quindi perfetta per mettere alla prova i consumi reali della Fiat 500X 1.3 T4 150 CV, il crossover torinese “Made in Melfi” che dopo il restyling monta per la prima volta il Firefly Turbo quattro cilindri a benzina.
Il cambio è l’automatico a doppia frizione DCT a 6 rapporti e l’allestimento è il Cross, elementi che messi assieme hanno forse contribuito un risultato un po" sotto la media: 6,0 l/100 km (16,67 km/l) con una spesa di poco superiore ai 30 euro per il viaggio di 360 km.
Quattro cilindri vivaci
In pratica il motore 1.3 turbo benzina montato sulla Fiat 500X (qui la video prova #perchécomprarla) dà un certo brio alla guida del crossover compatto, ma sul fronte dell’efficienza ci sono ancora margini di miglioramento. Basti dire che nella classifica consumi Roma-Forlì la Fiat 500X Cross 1.3 T4 150 CV e i suoi 6 l/100 km si posizionano nella parte bassa, anche dietro all’Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV (5,60 l/100 km - 17,8 km/l), solo per fare un esempio con un’altra italiana a benzina.
Poco più della 500X ha consumato la Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV (6,30 l/100 km - 15,8 km/l) col tre cilindri mille e il cambio manuale. Restando nel solo gruppo dei SUV e crossover a benzina alcune avversarie come la Seat Ateca 1.0 TSI (5,05 l/100 km - 19,8 km/l), l’Audi Q2 1.4 TFSI S tronic (5,03 l/100 km - 19,8 km/l) o l’Opel Grandland X 1.2 130 CV (5,00 l/100 km - 20,0 km/l) hanno fatto meglio dell’italiana.

Comodità e sprint
La Fiat 500X, anche con la nuova motorizzazione “milletre” a benzina, dimostra discrete qualità stradali, uno stile sempre piacevole, una potenza più che adeguata ad affrontare anche strade difficili o percorsi montuosi, finiture interne apprezzabili al tatto e una comodità di viaggio garantita anche dai morbidi sedili.
Meno entusiasmante mi è sembrata la capacità di carico, il tetto spiovente verso la coda che non facilita entrata e uscita dai sedili posteriori e il cambio automatico che dimostra incertezze e lentezze in alcuni passaggi di marcia. L’auto in prova, ben accessoriata, con cerchi da 18”, fari full LED, ausili alla guida evoluti e dipinta in un originale colore Verde Techno, costa poco più di 32.000 euro.

In città chiede più benzina
Oltre al viaggio Roma-Forlì ci sono poi gli altri dati di consumo della Fiat 500X Cross 1.3 T4 150 CV. Fra questi ci sono i 7,5 l/100 km (13,3 km/l) dell’utilizzo misto urbano-extraurbano, ma anche i 12,7 l/100 km (7,8 km/l) nell’impegnativa prova del traffico di Roma.
Le medie si attestano sugli 8,0 l/100 km (12,5 km/l) in autostrada e solo nell’economy run ho potuto ottenere i 5,2 l/100 km (19,2 km/l). La prova del massimo consumo (guida veloce in salita) tocca i 28 l/100 km (3,5 km/l) e nel corso dei quasi 1.000 km dell’intera prova la media del computer di bordo si stabilizza sui 7,1 l/100 km (14 km/l).

Dati
Vettura: Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DDCT FWD
Listino base: 26.500 euro
Data prova: 11/01/2019
Meteo: Sereno, 12°
Prezzo carburante: 1,399 euro/l (Benzina)
Km del test: 986
Km totali all"inizio del test: 7.976
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Goodyear UltraGrip Performance M+S - 225/45 R18 95V (Etichetta UE: C, B, 70 dB)
Consumi
Media "reale": 6,00 l/100 km (16,67 km/l)
Computer di bordo: 6,0 l/100 km
Alla pompa: 6,0 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 30,22 euro
Spesa mensile: 67,15 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 238 km
Quanto fa con un pieno: 800 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.