Quando penso ad un’auto efficiente e dai consumi ridotti non mi viene subito in mente un SUV lungo circa 4,40 metri, pesante quasi 1,6 tonnellate, con 150 CV, trazione integrale, ruote da 19” e cambio automatico. Eppure questo è il ritratto della Skoda Karoq 2.0 TDI DSG 4x4 che ho appena guidato nella prova consumi reali Roma-Forlì e che nonostante le premesse poco incoraggianti ha fatto registrare una buona media di 4,8 l/100 km. Il SUV ceco con motore Diesel da 150 CV e tanto accessoriato da superare quasi la definizione di “full optional” può infatti vantare un consumo più che accettabile di 20,8 km/l e una spesa inferiore ai 25 euro per andare dalla Città Eterna alla Romagna.

Meglio di altri SUV col “duemila” Diesel

Certo, ci sono SUV della stessa categoria e con motori a gasolio un po’ più piccoli che consumano meno, come ad esempio la Peugeot 3008 BlueHDi 130 con un record di 3,70 l/100 km (27 km/l), la Nissan Qashqai dCi 130 4WD (4,33 l/100 km - 23 km/l) e la Volkswagen Tiguan 1.6 TDI (4,45 l/100 km - 22,4 km7l), ma la Skoda Karoq si è permessa di eguagliare e battere i consumi di molte concorrenti. I 4,8 l/100 km della Karoq la mettono a pari di Fiat 500X 1.6 Multijet 4x2 e Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel 180 CV AT8 RWD, superando i risultati di Audi Q5 2.0 TDI 190 CV quattro S tronic (5,00 l/100 km - 20 km/l), Volvo XC40 R-Design D4 Geartronic AWD (5,25 l/100 km - 19 km/l) e Jeep Renegade 2.0 Multijet 140 CV 4WD (5,45 l/100 km - 18,3 km/l).

Leggi anche:

Pratica e comoda, con qualche scricchiolio

L’auto in prova è dotata di ogni optional immaginabile, dagli interni in pelle e Alcantara al tetto panoramico apribile passando per il mantenimento corsia, il cruise control adattivo, l’apertura del portellone col piede e sensori di parcheggio davanti e dietro uniti alla telecamera, ma questo porta la spesa totale oltre i 41.000 euro, promozioni escluse. Quello che mi è piaciuto di questa Karoq 2.0 TDI è lo spazio abbondante a disposizione, la praticità e comodità di utilizzo con le giuste dimensioni, le tante dotazioni intelligenti come i supporti per smartphone posteriori (optional), la buona spinta del motore Diesel unita al fluido cambio automatico DSG a 7 marce, mentre le plastiche che scricchiolano un po’ troppo e alcuni assemblaggi si possono migliorare. Nel resto della prova ho registrato una media di consumo di 5,6 l/100 km (17,8 km/l) nell’utilizzo misto urbano-extraurbano, un meno entusiasmante dato di 7,5 l/100 km (13,3 km/l) nel traffico di Roma e i 6,5 l/100 km (15,3 km/l) in autostrada. Con l’economy run sono sceso a 3,8 l/100 km (26,3 km/l) e negli oltre 2.200 km del test la media del computer di bordo si è stabilizzata sui 6,3 l/100 km (15,8 km/l).

2018 Skoda Karoq
2018 Skoda Karoq

Dati

Vettura: Skoda Karoq 2.0 TDI 150 CV DSG 4x4 Style
Listino base: 34.350 euro
Data prova: 03/08/2018
Meteo: Sereno, pioggia, 28°
Prezzo carburante: 1,439 euro/l (Diesel)
Km del test: 2.285
Km totali all"inizio del test: 8.208
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 80 km/h
Pneumatici: Bridgestone Dueler H/P Sport - 225/45 R19 92W (Etichetta UE: C, B, 71 dB)

Consumi

Media "reale": 4,80 l/100 km (20,83 km/l)
Computer di bordo: 4,8 l/100 km
Alla pompa: 4,8 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 24,87 euro
Spesa mensile: 55,26 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 290 km
Quanto fa con un pieno: 1.146 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Skoda Karoq