Andreste mai a giocare a giocare a tennis con delle scarpe da calcio? Ovviamente no: ogni sport ha le sue esigenze e il discorso regge anche quando si parla di automobili. Le quattro ruote, infatti, sono l’unico contatto con la strada e da loro passa la nostra sicurezza, in frenata, in curva o per evitare un ostacolo improvviso. A maggior ragione quando fa freddo. E a prescindere dalle capacità tecniche di un’auto, magari a trazione integrale come la Ford Kuga protagonista del nostro video tutorial. È importante, dunque, conoscere le gomme invernali e le catene da neve, ovvero i dispositivi che per legge sono ammessi per circolare sulle strade dove sono in vigore le ordinanze prescritte dal Codice della strada, nel periodo compreso in generale fra il 15 novembre e il 15 aprile (salvo eccezioni, stabilite a livello locale). #RICONOSCERE LE GOMME Per legge, si può circolare sulle strade soggette ad ordinanza con pneumatici “M+S”. Questa marcatura si trova anche sui pneumatici all season, che però non danno lo stesso grip degli invernali, che accanto alla M e alla S hanno il simbolo del fiocco di neve e dentro una montagna a 3 picchi.
Spesso vengono chiamate gomme da neve, ma in realtà sarebbe più corretto parlare di pneuamatici invernali: sotto i 7°C, infatti, garantiscono un grip superiore anche su alfalto asciutto e bagnato, non solo sulla neve