Di zone a traffico limitato sono piene le città italiane e non solo e una delle più celebri è l'Area C di Milano, ztl che prevede un ticket d’ingresso da 7,5 euro (3 euro per i residenti) per entrare nella cosiddetta cerchia dei bastioni, vale a dire la zona centrale della città.

Un pagamento che non riguarda però tutte le auto e che non è valido se l'ingresso si effettua a bordo di modelli particolarmente datati e inquinanti. Vediamo però ora come funziona l'Area C, quanto costa e quali auto possono entrare e quali no.

Area C, cos’è e quando è attiva

Come detto l'Area C di Milano è una zona a traffico limitato con severi limiti alla circolazione, delimitata da 43 varchi elettronici in corrispondenza della Cerchia dei Bastioni, ovvero la zona più centrale di Milano.

L'Area C di Milano è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30, mentre resta spenta il sabato e nei giorni festivi. Vi si accede acquistando un ticket giornaliero, che vale per tutti gli ingressi effettuati dal medesimo veicolo in una stessa giornata dall’orario del primo accesso fino alle 19.30.

I varchi d'accesso "leggono" le targhe dell'auto solo all'ingresso di Area C, ma le auto non in regola (perché senza ticket o perché non ammesse) non possono circolarvi anche se sono già all'interno.

Area C: chi può entrare gratuitamente

  • Autoveicoli elettrici
  • Autoveicoli ibridi con emissioni inferiori a 100 g/km
  • Autoveicoli ibrido con emissioni superiori a 100 g/km (fino al 1° ottobre 2022)
  • Scooter, moto, tricicli e quadricicli elettrici
  • Veicoli che trasportano disabili
  • Persone dirette al pronto soccorso

Area C: chi non potrà più entrare gratuitamente

La lista delle auto che non possono più entrare gratuitamente in Area C si aggiorna praticamente ogni anno. L'ultima novità riguarda autoveicoli leggeri ibridi per trasporto persone (M2) e cose (N1, N2, N3), che dal 1° ottobre 2023 devono pagare il ticket di ingresso. 

Area C: chi non può entrare

L'Area C di Milano non solo impone il pagamento del ticket di ingresso a tutte quelle auto che non siano elettriche o ibride, ma vieta l'accesso a un gran numero di veicoli. Di seguito l'elenco completo di chi non può entrare - nemmeno acquistando il ticket - in Area C:

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel senza FAP
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3
  • Euro 1 benzina

L'elenco comprende anche alcune vetture adibite a taxi ed NCC, autobus, camion, furgoni e via dicendo. L'elenco completo lo trovate nella pagina dedicata sul sito del Comune di Milano.

Area C Milano, il calendario dei divieti

L'Area C è "cosa viva" e negli anni ha allargato la platea dei veicoli costretti a pagare per l'ingresso o la cui circolazione è vietata all'interno della cerchia dei bastioni. Di seguito riportiamo i prossimi divieti previsti dal Comune di Milano, modificati negli ultimi tempi come conseguenza alla pandemia:

Dal 1 ottobre 2022

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km          
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • Euro 5 diesel

Dal 1 ottobre 2024

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistate dopo il 31.12.2018

Dal 1 ottobre 2027

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistate prima del 31.12.2018

Dal 1 ottobre 2029

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D

Dal 1 ottobre 2030

  • Euro 5 benzina

Area C, quanto costa

Come detto l’accesso all'Area C è gratuito per alcune tipologie di veicoli: le auto elettriche e ibride, oltre a scooter, moto, tricicli e quadricicli elettrici, veicoli che trasportano disabili (minuti di contrassegno) o persone dirette al pronto soccorso. Le altre auto devono acquistare il ticket giornaliero dal sito internet areac.atm-mi.it: costa 2 euro per i residenti e 5 euro per i non residenti.

Dal 30 ottobre 2023 ci saranno aumenti di prezzo per l'ingresso: 7,5 euro mentre i residenti, a partire dal 41mo ingresso, pagheranno 3 euro. Un incremento del 50% deliberato dalla Giunta Comunale per disincentivare ulteriormente l'uso dell'auto in centro città, volendo spingere sui mezzi pubblici, per i quali da gennaio 2023 è scattato l'aumento del prezzo del biglietto, passato da 2 a 2,2 euro.

Area C, la tabella dei prezzi

Tipologia veicolo Costo
Tutti i veicoli 7,5 euro
Veicoli di proprietà di residenti (ed assimilati) all’interno di Area C previa registrazione 3 euro
Veicoli “di servizio” previa registrazione 4,5 euro
Veicoli in sosta presso autorimesse site in Area C 4,5 euro
Tutti i veicoli, ad eccezione degli NCC, che hanno effettuato il pagamento della rispettiva somma di accesso oltre le ore 24:00 del giorno successivo all’accesso ed entro il termine delle ore 24:00 del settimo giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’accesso 22,5 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza fino a 8 metri 60 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza compresa tra 8,01 e 10,50 metri 97,5 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza superiore a 10,50 metri 150 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche, sportive e viaggi d’istruzione con destinazione la città di Milano 7,5 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza fino a mt. 8,00, dedicati esclusivamente al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori,
per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni
22,5 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza compresa tra mt. 8,01 e mt. 10,50, dedicati esclusivamente al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni 37,5 euro
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza superiore a mt. 10,50, dedicati esclusivamente al
trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni
60 euro

Le multe per chi accede ad Area C senza aver pagato il ticket vanno da 80 a 335 euro.

Area C, dove si acquista il tagliando d’accesso

  • sul sito internet MyAreac
  • in uno dei 500 parcometri di Milano
  • chiamando il numero 02.48684001
  • agli sportelli Bancomat di Banca Intesa Sanpaolo abilitati
  • attivando l'opzione tramite TelepassUnipolMove o MooneyGo
  • tramite i terminali Lottomatica
  • tramite terminali SISAL
  • con SMS al numero 48444
  • nelle autorimesse che aderiscono all'iniziativa 

Come si attiva il ticket per l’accesso ad Area C?

Con le novità del 30 ottobre 2023 non si potranno più acquistare ticket cartacei per l'ingresso in Area C. Quelli già in possesso degli automobilisti potranno essere utilizzati - con attivazione online - entro e non oltre il 29 ottobre 2024.

Quando va attivato il ticket?

Nella giornata in cui si accede ad Area C, o al massimo entro le ore 24.00 del giorno successivo. L’eccezione vale per i tagliandi a tariffa agevolata delle autorimesse convenzionate, che devono essere obbligatoriamente attivati entro la mezzanotte del giorno stesso in cui si effettua l'accesso. 

Agevolazioni

Parcheggiando in un’autorimessa convenzionata (qui l’elenco) è possibile ottenere sconti sul ticket di accesso ad Area C: l’ingresso per i non residenti costa 3 euro.

Area C di Milano, la mappa

Come detto l'Area C di Milano segue la cerchia dei bastioni, creando un'area circolare con al centro il Duomo. Sotto trovate la mappa interattiva dell'Area C di Milano.