Passato un primo periodo in cui aleggiava ovunque scetticismo (a buon diritto), Google Assistant e gli altri assistenti vocali si sono ormai guadagnati la fiducia di tutti, specie di chi guida auto e se ne serve per impartire compiti o chiedere consigli. È proprio in questi casi che danno il loro meglio, perché riducono al minimo le distrazioni e permettono di gestire diversi aspetti col solo ausilio della voce.
Google Assistant ha difatti implementato da qualche tempo una Modalità Auto dedicata, che permette a chi guida di farsi aiutare in vario modo, modalità che è possibile gestire e impostare nel modo che segue, per averla cucita sulle proprie esigenze e sempre a disposizione.
Cos’è la Modalità Auto
Ma prima di capire come personalizzarla, servono due parole per comprendere di che parliamo. La Modalità Auto è una funzione di Google Assistant che nasce come supporto per chi guida veicoli. È compatibile con gli smartphone aggiornati ad Android 9.0 (o versioni successive) e necessita di almeno 4 GB di RAM per funzionare.
Di base, la Modalità Auto di Google Assistant permette di impartire diversi comandi con la voce. È possibile, ad esempio, farsi leggere e inviare messaggi, effettuare chiamate o gestire i contenuti multimediali, volendo anche mentre si seguono le indicazioni di navigazione di Google Maps.
Ve ne parlammo già in passato in un articolo dedicato, spiegandovi anche come sfruttarne le potenzialità e di come la relativa opzione in stile Android Auto, “Avvio applicazioni”, sia piuttosto utile per accedere rapidamente alle app multimediali quali YouTube Music, Google Podcasts, Spotify e simili. Non escludiamo che in futuro Big G possa tuttavia ampliarne le potenzialità e gli orizzonti d'influenza.
Come impostarla e personalizzarne le opzioni
Detto questo, per sfruttarne appieno le potenzialità e per gestirne l’intervento durante la guida, è possibile personalizzare diversi parametri recandosi nelle impostazioni dell’assistente Google, accendendo al menù “Trasporti” e da lì selezionando “Modalità Auto”.
È questa la sezione in cui gestire tale funzione su diversi fronti. L’utente può scegliere ad esempio se attivarla quando viene avviata la navigazione su Google Maps, e se abilitarla non appena lo smartphone si connette al Bluetooth dell’auto, con o senza conferma. Volendo è possibile attivare la Modalità Auto anche quando il proprio telefono rileva dei movimenti, opzione che necessita in ogni caso della conferma dell’utente per evitare spiacevoli inneschi (in auto, in treno o semplicemente quando si è a bordo di un veicolo ma come passeggeri).
Sempre da questa stessa area delle impostazioni di Google Assistant, l’utente può gestire il sistema di riconoscimento vocale toccando su “Rilevamento Hey Google”, o controllare le opzioni per le chiamate e i messaggi. Spuntando entrambe le funzioni relative quando la Modalità Auto è attiva l’assistente notificherà le chiamate in arrivo durante la guida e sarà di supporto anche coi nuovi messaggi, per ridurre al minimo le distrazioni.
Comunque, per maggiori dettagli e informazioni suggeriamo di consultare la pagina dedicata di Google.