Dopo averne parlato per molti mesi sotto forma di Chrysler 300, il Gruppo Fiat svela il modello gemello destinato al mercato europeo e rimarchiato come Lancia, ovvero la nuova Thema. Il Salone di Ginevra (3-13 marzo) segna dunque il ritorno di un"ammiraglia italiana nel nome, e erede appunto della mitica Thema disegnata da Giugiaro nel 1984, che colma il vuoto lasciato tre anni fa dalla Thesis. Per poter avere successo nel Vecchio Continente, in cui alla Chrysler 300 spetteranno solo i mercati britannici e irlandesi, la Thema farà affidamento principalmente sulla motorizzazione a gasolio. Si tratta di un 3.0 V6 turbodiesel progettato e prodotto dall"italiana VM - di cui Fiat Powertrain ha appena acquisito il controllo al 50% - e offerto in due livelli di potenza: 190 CV e 224 CV.
SOLO V6 PER LA TRAZIONE POSTERIORE
Il motore è lo stesso che equipaggia la Jeep Grand Cherokee, ma la sua valenza va oltre il fatto che Chrysler e Gruppo Fiat condividano tecnologie sulle proprie automobili. I motori più richiesti dai clienti delle vetture concorrenti sono infatti i 6 cilindri turbodiesel: le ammiraglie italiane degli scorsi anni hanno sempre sofferto di questa mancanza. Sul fronte dei benzina, la Lancia Thema non adotterà il V8 Hemi 5.700cc da 360 CV che gli americani montano sulla 300, ma solo il 3.6 Pentastar da 292 CV, anch"esso con architettura 6 cilndri a V. In rifermento all"eredità tecnica delle grandi berline Lancia - riassunta dalla scelta di puntare sulla trazione anteriore per coniugare il confort con handling e tenuta di strada - la trazione posteriore della nuova Lancia Thema rompe con gli schemi del passato. Una conseguenza di questa architettura è quella di poter ospitare pneumatici anteriori di maggiori dimensioni, che interferirebbero invece con la meccanica di una "tutt"avanti" (motore e cambio trasversali). I due esemplari della Lancia Thema esposti a Ginevra avranno infatti cerchi da 22 pollici che, oltre che per rispondere ad esigenze di carattere estetico o funzionale, possonono essere adottati anche perchè non vengono ostacolati da trasmissione e sospesioni nelle sterzate più ampie.INTERNI MADE IN ITALY, IN SALSA USA
L"allestimento con cui la Lancia Thema si presenta al pubblico all"appuntamento svizzero è denominato "Platinum", che per caratterizzare l"interpretazione italiana della Chrysler 300 si affida al trattamento dei rivestimenti, della plancia e della selleria: gran parte della tradizione Lancia si basa infatti sull"impostazione accogliente dell"abitacolo. Le due Thema esposte nel padiglione ginevrino hanno entrambe interni in pelle Frau e dettagli in Alcantara, il tetto apribile panoramico in vetro e sotto il cofano montano il 3.6 V6 a benzina. Il design dei cerchi in lega e il mix scelto per le cromature e le modanature esterne hanno il compito di adeguare la "presenza forte" delle forme e volumi della carrozzeria dell"americana 300 al nuovo ruolo di ammiraglia europea della Thema.SULLE STRADE IL PROSSIMO AUTUNNO
La nuova Lancia Thema è in vendita con tre allestimenti - Gold, Platinum ed Executive - ad un prezzo di partenza per il turbodiesel 3.0 V6 da 190 CV di 41.400 euro, che diventano 50.900 euro con l"allestimento top. Per avere la variante da 239 CV del propulsore VM, a parità di livello di finiture, occorre aggiungere altri 3.000 euro.Fotogallery: Lancia Thema, si acquista o si noleggia
Commenta!