La scelta di dotare un’auto della trazione integrale può nascere da esigenze pratiche e funzionali, come nel caso dei SUV, oppure per ottenere maggiori prestazioni, come sulle sportive. Nel dubbio, si può tentare di coniugare i due mondi in un unico modello, come l’Audi RS Q3, il primo SUV della casa tedesca ad essere sottoposto alle cure della divisione quattro GmbH. Sotto il cofano del modello più piccolo della gamma Q è montato un motore derivato dall’Audi TT RS coupé e dall’Audi RS 3 Sportback, il 5 cilindri in linea turbo di 2,5 litri. Con 310 CV accelera da 0-100 km/h in 5,5 secondi e ha una velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente, mentre il consumo medio dichiarato è di 8,8 l/100 km, per 206 g/km di CO2. La RS Q3 debutta al Salone di Ginevra, per arrivare in concessionaria nell’autunno del 2013, quando si sapranno anche i prezzi..
PIU' CATTIVA FUORI
L’Audi RS Q3 è il quarto modello della gamma RS ad arrivare sul mercato nel 2013 (dopo la RS 5 Cabriolet, la RS 6 Avant, la RS 7 Sportback) e porta a 8 i componenti di questa famiglia. La RS Q3 è lunga 4 metri e 41 centimetri - cioè 2,5 cm più dell’Audi Q3 -, ha una carrozzeria più bassa di 2,5 cm e pesa 1.730 kg. Esteticamente la versione più estrema della Q3 si distingue per le modanature sulla carrozzeria, i mancorrenti in alluminio opaco sul tetto, i profili sottoporta, la calandra nera lucida con design a nido d'ape e i paraurti anteriore RS con logo quattro nella presa d'aria inferiore. Nella parte posteriore non mancano poi il logo RS Q3, lo spoiler sul tetto, il diffusore integrato nel paraurti posteriore e il terminale di scarico ellittico. I fari anteriori sono di tipo xeno plus e i gruppi ottici posteriori a LED hanno come caratteristica del modello una colorazione rosso scuro quando sono spenti. I cerchi in lega di serie sono da 19”, ma sono disponibili tre versioni di cerchi da 20”, tra cui le ruote con design a V a 5 doppie razze realizzate per il prototipo Audi RS Q3 concept presentato al Salone dell’Auto di Pechino 2012.INTERNI "DI PIETRA"
L’abitacolo è caratterizzato dal quadro strumenti con quadranti grigi su sfondo bianco e indicatori rossi. Le cuciture a contrasto dei sedili sono color grigio pietra e si ripresentano sulla leva del cambio e sul volante multifunzione a tre razze appiattito nella parte bassa. Dal menu RS del computer di bordo si può controllare la pressione degli pneumatici, la temperatura dell'olio e il cronometro. In alternativa ai rivestimenti interni in lacca nera lucida si possono avere inserti in alluminio o in carbonio. I sedili sportivi con il logo RS Q3 in rilievo sono di serie e presentano un rivestimento misto Alcantara/pelle nera. A richiesta sono disponibili rivestimenti in pelle Nappa fine color nero o argento luna e il pacchetto di design con impuntura a losanghe. Il bagagliaio ha una capienza di 356/1.261 litri ed è dotato di doppio fondo reversibile, oltre ad ospitare la batteria per una migliore distribuzione dei pesi.HA IL RUMORE DELLE AUDI DA RALLY
Il motore dell’Audi RS Q3 è un cinque cilindri in linea di 2.480 cc, sovralimentato e dotato di iniezione diretta di benzina. Rispetto all’unità di partenza dei modelli TT RS e RS 3 Sportback è stato modificato, mantenendo però la sequenza di accensione nei cilindri1-2-4-5-3, a garanzia del tipico timbro che le Audi sportive hanno dagli anni ‘80. La potenza massima di 310 CV si sviluppa tra 5.200 e 6.700 giri/min, con un picco di coppia di 420 Nm a 1.500-5.200 giri/min. Sulla RS Q3 il cinque cilindri viene abbinato per la prima volta al sistema start&stop, di serie. Il pilota inoltre può, tramite il sistema Audi drive select, intervenire sulla regolazione delle valvole dell'impianto di scarico e modificare la risposta dell'acceleratore secondo tre programmi: auto, comfort e dynamic. La linea trasmissione è composta dal cambio a doppia frizione S Tronic a 7 marce, dotato di bilanceri al volante per la selezione manuale dei rapporti abbinato alla trazione integrale permanente con frizione lamellare a gestione elettronica e comando idraulico, collocata sull'asse posteriore grazie alla presenza di sospensioni indipendenti a quattro bracci. In 5,5 secondi si raggiungono così i 100 km/h con partenza da fermo, grazie alla presenza della funzione Launch Control. Le dotazioni telaistiche si completano con uno sterzo a cremagliera elettromeccanico dotato di un rapporto di demoltiplicazione più diretto e dischi freni da 365 mm forati e ondulati (con cui si risparmia circa un chilogrammo di peso sull'asse anteriore) abbinati a pinze a otto pistoncini verniciate in nero con logo RS. Il controllo elettronico di stabilità ESC prevede una taratura sportiva e può essere completamente disattivato. Per incrementare l’efficienza la pompa dell’olio si attiva solo al bisogno, permettendo alla RS Q3 di omologarsi con un consumo medio di 8,8 l/100 km nel ciclo combinato.COLLEGATA AD INTERNET
L’equipaggiamento dell’Audi RS Q3 prevede numerose personalizzazioni, a partire dall'esclusivo colore Blu Sepang perla (e altre 7 tinte di carrozzeria). I due pacchetti estetici opzionali in alluminio opaco o nero comprendono invece flap nelle prese d'aria laterali e la finitura del diffusore e le parti laterali dello spoiler sul tetto. All’interno, l’RS Q3 adotta il sistema di ausilio al parcheggio plus, l'Audi sound system con dieci altoparlanti, l'infotainment dotato di navigatore con disco rigido MMI Navigation plus, telefono veicolare Bluetooth online con connessione hotspot WLAN a internet e ai servizi online Audi connect.Fotogallery: Audi RS Q3
Commenta!