Per aumentare l'appetito degli appassionati e dei possibili clienti, la Ferrari svela in anteprima sul sito ufficiale le immagini dell'abitacolo della 458 Italia, ponendo particolare attenzione alla nuova plancia. Come già anticipato in un video di poche settimane fa, tutto ciò che appare davanti al posto di guida ha una configurazione mai vista su una vettura di Maranello, con soluzioni ergonomiche e progettuali che fanno del volante una vera e propria centrale di comando.
In attesa di poterla ammirare il prossimo 15 settembre al Salone di Francoforte, la Ferrari 458 Italia scopre tutte le carte di una nuova interfaccia uomo-macchina, innovativa per l'assenza delle levette "devio" e per il volante che raggruppa i pulsanti degli indicatori di direzione e dei tergicristalli, i comandi dei fari abbaglianti, il bottone "engine start" e il manettino di regolazione delle sospensioni. Come se non bastasse, nella parte posteriore del volante sono presenti i comandi dell'impianto audio e le nuove e più lunghe palette del cambio.
Sui due satelliti laterali sono rimasti gli altri controlli, come quello di destra che comanda lo schermo che visualizza navigatore, infotainment e telefono, tachimetro digitale e telecamera di parcheggio. Sul satellite di sinistra si comanda la gestione del Vehicle Dynamic Assistance (solo con il manettino in modalità RACE, CT OFF e CST OFF), lo strumento che tramite opportune schermate fornisce informazioni utili sullo stato della vettura per quanto riguarda la temperatura di pneumatici, freni e motore. Grazie alla valutazione di numerosi parametri fra cui l'accelerazione laterale, longitudinale, il regime motore e la velocità, il sistema è in grado di suggerire al pilota la condotta di guida più adeguata allo stato della rossa, da Warm Up (necessità di ulteriore riscaldamento dei componenti) a Go (condizioni di utilizzo ottimali) fino a Over (condizioni di surriscaldamento, necessità di procedere al raffreddamento dei componenti).
Oltre a queste nuove immagini, il sito Ferrari riserva ai visitatori la possibilità di approfondire i concetti stilisitci della 458 Italia attraverso una video-intervista a Paolo Pininfarina e, dal 2 settembre prossimo, gli aspetti prestazionali con un intervento di Michael Schumacher.

Design innovativo, elementi tradizionali della prestigiosa Scuderia italiana e motore tipico delle sportive 8 cilindri. Paolo Pininfarina descrive così la Ferrari 458 Italia.
In attesa di poterla ammirare il prossimo 15 settembre al Salone di Francoforte, la Ferrari 458 Italia scopre tutte le carte di una nuova interfaccia uomo-macchina, innovativa per l'assenza delle levette "devio" e per il volante che raggruppa i pulsanti degli indicatori di direzione e dei tergicristalli, i comandi dei fari abbaglianti, il bottone "engine start" e il manettino di regolazione delle sospensioni. Come se non bastasse, nella parte posteriore del volante sono presenti i comandi dell'impianto audio e le nuove e più lunghe palette del cambio.
Sui due satelliti laterali sono rimasti gli altri controlli, come quello di destra che comanda lo schermo che visualizza navigatore, infotainment e telefono, tachimetro digitale e telecamera di parcheggio. Sul satellite di sinistra si comanda la gestione del Vehicle Dynamic Assistance (solo con il manettino in modalità RACE, CT OFF e CST OFF), lo strumento che tramite opportune schermate fornisce informazioni utili sullo stato della vettura per quanto riguarda la temperatura di pneumatici, freni e motore. Grazie alla valutazione di numerosi parametri fra cui l'accelerazione laterale, longitudinale, il regime motore e la velocità, il sistema è in grado di suggerire al pilota la condotta di guida più adeguata allo stato della rossa, da Warm Up (necessità di ulteriore riscaldamento dei componenti) a Go (condizioni di utilizzo ottimali) fino a Over (condizioni di surriscaldamento, necessità di procedere al raffreddamento dei componenti).
Oltre a queste nuove immagini, il sito Ferrari riserva ai visitatori la possibilità di approfondire i concetti stilisitci della 458 Italia attraverso una video-intervista a Paolo Pininfarina e, dal 2 settembre prossimo, gli aspetti prestazionali con un intervento di Michael Schumacher.
Paolo Pininfarina parla della Ferrari 458 Italia
Design innovativo, elementi tradizionali della prestigiosa Scuderia italiana e motore tipico delle sportive 8 cilindri. Paolo Pininfarina descrive così la Ferrari 458 Italia.
Fotogallery: Ferrari 458 Italia: gli interni
Commenta!