L'inizio del 2016 ci ha portato la nuova Mercedes Classe E, la più grande, aerodinamica e tecnologica nella storia ultra ventennale della grande familiare tedesca, ma il 2017 è l'anno della versione allungata, la nuova Classe E Station Wagon che aggiunge un vano di carico maggiorato e sedili posteriori regolabili nell'inclinazione e con schienali abbattibili elettricamente secondo lo schema 40:20:40. In più la nuova Mercedes Classe E Station Wagon propone il portellone elettrico azionabile anche con il movimento del piede e le sospensioni pneumatiche Air Body Control che mantengono costante il livello dell'auto indipendentemente dal carico.
Stile da Classe C Station Wagon, in grande
Lo stile della nuova E Station Wagon ripropone nella parte anteriore e fino al montante centrale quanto già visto sulla E berlina, con griglie diverse a seconda dell'allestimento, mentre la linea di cintura piuttosto alta e la coda allungata che digrada nel lunotto a forte inclinazione ricorda molto da vicino quanto già visto sulla Classe C Station Wagon. Come sulla la sorella più piccola c'è un ampio spoiler sul portellone che ospita la terza luce di stop e i gruppi ottici posteriori con luci a LED hanno un andamento orizzontale molto simile.
Salotto buono per grandi carichi
All'interno troviamo l'ambiente tecnologico e raffinato della berlina, con strumentazione e infotainement su due grandi schermi uniti da 12,3", comando Touch Control sul volante, touchpad sulla console centrale, sellerie in pelle e inserti in pegno su plancia e nel resto dell'abitacolo. Le novità meno visibili, ma percepibili ad orecchio secondo le promesse di Mercedes, sono quelle relative all'insonorizzazione e alla riduzione delle vibrazioni, un problema che solitamente affligge le carrozzerie familiari; per ottimizzare il comfort di viaggio la nuova Classe E Station Wagon propone rinforzi alla scocca nel pianale e nella parte anteriore, pannelli fonoassorbenti e isolanti sui fianchi e specchietti aerodinamici e silenziosi.
Motori già noti e guida semi-autonoma
I motori della Station Wagon sono gli stessi della versione berlina, compreso il nuovissimo 2.0 turbodiesel della E 220 d da 195 CV (E 200 d da 150 CV in un secondo momento), il sei cilindri della E 350 d da 258 CV e la E 400 4MATIC con 6 cilindri benzina da 333 CV che si affianca ai benzina E 200 (184 CV), E 250 (211 CV) e alla sportiva Mercedes-AMG E 43 4MATIC da 401 CV. Quello che la rende una candidata perfetta per il ruolo di familiare più tecnologica del mercato è l'insieme di ausili alla guida su cui spicca l'Active Lane-change Assistant che si avvicina alla guida semi-autonoma, il pacchetto Driver Assistance, l'Active Brake Assist con cross-traffic function che scongiura o riduce gli effetti di uno scontro fra veicoli che si incrociano e il Remote Parking Pilot che permette di muovere la vettura a bassa velocità e parcheggiarla usando un'app dello smartphone e stando fuori dall'auto.