A febbraio, la Casa del Giaguaro è attivissima sotto il profilo delle promozioni sul nuovo. Solo per pescare uno dei tanti esempi da jaguar.it, andiamo da analizzare l’offerta della Jaguar F-Type Convertibile, cabriolet dalla bellezza mozzafiato. Farebbe davvero gola, specie adesso che ci si avvia verso la fine della brutta stagione: viaggiare a cielo aperto è sempre un piacere. Ma tornando ai freddi numeri della proposta Jaguar, lo schema di finanziamento di questo che viene chiamato “Leasing Future” è molto semplice: il cliente versa un anticipo e le quote mensili; così entra in possesso della vettura, senza però esserne proprietario. I prezzi sono IVA inclusa, visto che la promozione è dedicata pure ai privati. Solo dopo un certo numero di anni, se lo vorrà, diventerà titolare del mezzo versando l’eventuale riscatto finale. L’idea è valida per tutto il mese, previo ok della banca.

Vantaggi

Con la promozione della Jaguar F-Type Convertibile, il valore della fornitura è di 69.020 euro, IVA compresa, IPT esclusa (varia secondo la Provincia). L’anticipo di 22.529,4 euro è ragionevole: meno di un terzo della somma complessiva. Il leasing dura 4 anni, durante i quali il cliente versa 47 quote mensili da 700 euro. Il riscatto è fissato a 19.325,6 euro: chi lo versa diventa proprietario del mezzo. La percorrenza massima totale è di 120.000 km, ossia in media 30.000 km annui: accettabile, visto che parliamo di una macchina con cui è gradevole macinare chilometri in viaggio, magari senza tetto. Il consumatore ha poi diritto a un bonus di 5.000 euro in caso di sostituzione del modello con un altro finanziamento. Aggiungiamo che siamo scesi nei particolari di un esempio dell’offerta, ma i parametri possono cambiare in base alle proprie esigenze: anticipo variabile fino al 50% del prezzo di fornitura concordato; durata del leasing flessibile, da 24 a 60 mesi.

Svantaggi

Sulla pagina web della promozione della Jaguar F-Type Convertibile, non è riportata la penale per chi sfora la percorrenza massima totale è di 120.000 km. Va sempre rammentato che il cliente, alla restituzione del mezzo, deve attendere il verdetto di chi verifica l’auto stessa: si controllano i km percorsi, l’usura degli pneumatici, le condizioni della carrozzeria e degli interni e altro. Qualora emergano pesanti discrepanze rispetto a quanto pattuito nel contratto, il cliente subisce penalità economiche. Comunque, se si vogliono avere più dettagli, basta recarsi in concessionaria.

Fotogallery: Jaguar F-Type Convertibile restyling