Se esistesse per davvero la lampada dei desideri qualche manager dell'auto la userebbe per sapere come Ferrari riesce di volta in volta a migliorare i suoi modelli. Prendete ad esempio la F12berlinetta: quando uscì nel 2012 sembrava una granturismo vicina alla perfezione, potente ed elegantissima, ma 3 anni dopo viene presentata la sua variante evoluta e il Cavallino rimette in discussione quello che si era scritto il precedenza. La F12tdf riesce infatti ad essere più decisa e muscolare, anche nella guida, ma conserva la tipica eleganza delle V12 di Maranello pur andando molto più veloce. Gli amici di Ferrarichat hanno visto da vicino la F12tdf e ci hanno raccontato cinque curiosità che forse non ricordavate.

Tdf significa Tour de France

Negli anni '50 e '60 la Rossa fece incetta di successi alla corsa automobilistica Tour de France, una gara a tappe disputata per la prima volta nel 1899 lungo un percorso di oltre 2.000 chilometri con partenza e arrivo a Parigi. Ferrari vinse nel 1956, fece il bis l'anno successivo e si aggiudicò nove edizioni fino al 1964, prima con la 250 GT e poi con la 250 GTO. Tdf è il modo per ricordare quelle imprese.

Ha 40 CV in più della F12berlinetta

Il motore V12 6.3 è lo stesso della Ferrari F12berlinetta, ma i tecnici hanno aumentato la potenza da 740 a 780 CV utilizzando punterie meccaniche strettamente derivate dal mondo delle corse GT. Specifiche per questo modello sono anche le trombette ad altezza variabile, che migliorano il comportamento del motore ai giri più veloci: il 6.3 eroga infatti la potenza massima a 6.500 giri, ma raggiunge addirittura i 7.800 giri!

Ferrari F12tdf Azurro La Plata 2015

Le cambiate sono più veloci

Anche il cambio è lo stesso semi-automatico doppia frizione a 7 marce della F12berlinetta, simile a quello visto sulle 458 Italia e FF, ma sulla F12tdf i rapporti sono più corti del 6% e diminuisce anche il tempo per passare da una marcia all'altra: del 30% salendo di rapporto e del 40% scendendo. È anche per questo che la V12 scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi.

L'aerodinamica è stata migliorata

Il lavoro compiuto a Maranello sulla F12tdf può dirsi quasi miracoloso, perché la carrozzeria riesce ad essere più funzionale in termini di aerodinamica senza apparire allo stesso tempo vistosa o esagerata: basti sapere che a 200 km/h il carico dell'aria genera 230 chili di spinta verso terra, 107 in più rispetto alla F12berlineta. Gli stilisti hanno modificato i fascioni e ridisegnato l'ala posteriore, più alta di 3 cm e arretrata di 6 cm.

Ferrari F12tdf Azurro La Plata 2015

È stata costruita in 799 esemplari

La F12tdf ha fatto il suo esordio in anteprima a ottobre 2015 ed è stata costruita per due anni. Gli esemplari previsti erano 799, venduti ciascuno a poco meno di 400.000 euro. Fra i proprietari c'è anche il noto calciatore Cristiano Ronaldo, che a settembre dell'anno scorso si è fatto fotografare di fianco all'auto nel giardino della sua casa.

 
 

Fotogallery: Ferrari F12tdf Azzurro La Plata