Il nuovo motore 1.3 Turbo benzina dell’alleanza Renault Nissan Mitsubishi sviluppato con Daimler per l’utilizzo sulle Mercedes compatte allarga la sua presenza sotto i cofani di diversi modelli ed ora tocca a Nissan Qashqai proporsi con il “milletre” in due livelli di potenza, 140 e 160 CV. Entrambe le motorizzazioni, al debutto in gamma, sono disponibili con la trazione anteriore e mentre la prima può essere abbinata al cambio manuale a 6 marce, la seconda è offerta anche con la trasmissione automatica 7 marce a doppia frizione (DCT). Del tutto nuovo è anche il sistema di infotainment NissanConnect che include la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto (tranne l’entry level Visia).

Addio 1.2 e 1.6 a benzina

Scendendo un po’ più nel dettaglio vediamo che la Nissan Qashqai 1.3 (con filtro antiparticolato) prende il posto sia del precedente 1.2 che del 1.6 a benzina, riducendo i consumi e le emissioni di CO2 e rispondendo alla normativa Euro 6d-Temp. Anche la guidabilità e le prestazioni promesse dal nuovo milletre sono migliori rispetto ai motori uscenti, con la versione da 140 CV che esprime una coppia massima di 240 Nm e quella da 160 CV che arriva a 260 Nm col cambio manuale e a 270 Nm con il DCT 7 marce. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è migliorato di poco, a quota 10,5 secondi, ma ne trae beneficio la ripresa da 80 a 100 km/h e da 100 a 120 km/h. Il consumo dichiarato con i cerchi da 17” è pari a 5,3 l/100 km su entrambi livelli di potenza, mentre la 160 CV DCT sale a 5,5 l/100 km.

Con NissanConnect l’infotainment ci guadagna

Il debutto sulla Nissan Qashqai del nuovo sistema di infotainment NissanConnect migliora l’interfaccia utente, l’integrazione con lo smartphone e aggiunge l’aggiornamento online (OTA - Over The Air) delle mappe del navigatore. Quest’ultimo include, oltre ai dati di traffico di TomTom Premium Traffic, anche la possibilità di utilizzare l’app Door to Door Navigation che permette di pianificare il viaggio sullo smartphone e di trasferire la rotta sull’auto quando si sale a bordo. Attraverso lo schermo touch in plancia da 7” è possibile comandare la connettività Apple CarPlay e Android Auto (di serie su Acenta, N-Connecta, Tekna and Tekna+), personalizzare la schermata di apertura, visualizzare le mappe di navigazione 3D e utilizzare la funzione Find My Car che riporta sul telefono la posizione in cui si è parcheggiata l’auto.

Fotogallery: Nissan Qashqai 1.3