Nuove dotazioni di sicurezza attiva per uno dei C SUV di maggior successo sul mercato: finalmente anche la Nissan Qashqai adotta la tecnologia ProPILOT - già vista sulla Leaf - con funzioni di Intelligent Cruise Control, Lane Keep Assist e Traffic Jam Pilot, sistemi atti ad aumentare il confort di guida e la sicurezza in marcia nei tratti stradali extraurbani ed autostradali. Un piccolo passo verso la guida autonoma e un aiuto per i guidatore in situazioni stressanti o noiose. Il sistema è offerto di serie sugli allestimenti top di gamma Tekna e Tekna+, mentre sull’intermedio N-Connecta è a pagamento. Per ora è disponibile esclusivamente con il diesel da 1.6 litri da 130 CV, sia con trasmissione manuale (2WD o 4WD) che automatica (2WD).

Come funziona il ProPILOT

Il sistema, tramite la telecamera sopra il parabrezza, monitora costantemente lo spazio antistante alla vettura, mantenendo la stessa all’interno della corsia (Lane Keep Assist) e viaggiando alla velocità di crociera ad una distanza prestabilita dal veicolo che precede (Intelligent Cruise Control): in caso di traffico intenso la Qashqai è in grado di rallentare e fermarsi completamente, ripartendo in autonomia entro tre secondi dalla fermata o con un colpetto di acceleratore in caso di sosta prolungata (Traffic Jam Pilot).

Nissan Qashqai, più autonoma con il ProPILOT

Un passo verso la guida autonoma

L’aggiornamento non comporta modifiche né al design esterno né alla configurazione dell’infotainment interno: i comandi fisici per l’attivazione del ProPILOT trovano posto sulla razza destra del volante, con le indicazioni visibili al centro del cruscotto tra i due quadranti analogici. L’introduzione di un sistema di semi guida autonoma su Qashqai rappresenta per Nissan il primo passo verso un futuro sostenibile, autonomo e connesso dove le vetture guideranno da sole (Nissan Intelligent Driving) e saranno sempre connesse tra loro (Nissan Intelligent Integration).

Leggi anche:

 

Fotogallery: Nissan Qashqai, più autonoma con il ProPILOT