Al Salone di Ginevra la vedremo dal vivo: è una delle novità più attese, insieme alle nuove Peugeot 208 e Opel Corsa. La Renault Clio, giunta alla quinta generazione, è attesa da un compito molto difficile: replicare il successo del modello che l'ha preceduta. Ce la farà? Lo sapremo tra un po', intanto vediamo com'è cambiata rispetto proprio alla Clio IV. 

Il frontale

Renault Clio 4 vs Clio 5
Renault Clio 4 vs Clio 5

La parte anteriore della nuova Renault Clio V è la "copia-carbone" della sorella maggiore Renault Megane.  In particolare, è la "virgola" (presente anche sulla Talisman) al di sotto dei proiettori a caratterizzare entrambe le vetture; un fregio che sulla Clio IV non c'era. Diventa inoltre più grande la griglia attorno al marchio, mentre il cofano è mosso da evidenti nervature che originano dalla losanga (il marchio Renault) e culminano alla base del parabrezza.

Renault Clio 4 vs Clio 5
Renault Clio 4 vs Clio 5

Vista laterale

Renault Clio 4 vs Clio 5
Renault Clio 4 vs Clio 5

Che Clio IV e V condividano qualcosa (non poco) è evidente nella vista laterale. Provate a muovere il cursore e vi accorgerete come l'inclinazione del montante anteriore, quella del tetto, ma anche quella del posteriore e l'andamento della linea inferiore dei finestrini siano identici fra i due modelli.

Rimangono anche il "solco" nella parte inferiore delle portiere (sebbene la forma cambi leggermente), il fregio appena dietro i passaruota anteriori e il rigonfiamento al di sotto dei finestrini posteriori, che danno "muscolarità" alla macchina. Ultimo, ma non meno importante, anche la maniglia delle portiere posteriori rimane dov'era: nascosta nel montante. 

La parte posteriore

Renault Clio 4 vs Clio 5
Renault Clio 4 vs Clio 5

Dietro, ciò che modifica maggiormente la fisionomia della Clio è il riposizionamento dei proiettori. Più alti, si sono portati dietro anche il paraurti, più massiccio. Due modifiche che rendono il posteriore ancora più raccolto e tonico di prima. 

L'abitacolo

Renault Clio 4 vs Clio 5
Renault Clio 4 vs Clio 5

Qui si concentrano le differenze più importanti. Innanzitutto, come impongono i tempi, lo schermo è decisamente più grande, oltre a essere stato portato fuori dalla plancia. Dietro di esso, le linee diventano molto più orizzontali e i tratti più netti, squadrati. Pregevole in particolare il dimagrimento della zona centrale del volante, che lo rende più sportivo.

Sulla stessa linea lo spostamento della leva del cambio: il tunnel è più alto e la leva si avvicina al volante, a favore dell'ergonomia. Infine, a completare il feeling sportivo e il focus attorno al guidatore, è il contagiri al centro della strumentazione. 

Fotogallery: Nuova Renault Clio contro il vecchio modello