La Bugatti “La Voiture Noire” presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra (7-17 marzo 2019) è l’auto nuova più costosa della storia (Rolls-Royce Sweptail permettendo) ed è stata realizzata per uno speciale cliente che l’ha pagata 11 milioni di euro, tasse escluse.
Questo significa che se l’esemplare unico firmato Bugatti fosse stato venduto in Italia il suo prezzo sarebbe arrivato, con l’IVA, a quota 13.420.000 euro.
Coupè e limousine al tempo stesso
Questa Bugatti “La Voiture Noire” è stata creata anche per celebrare i 110 della Casa di Molsheim ed è infatti esposta a fianco della Chiron 110 ans Bugatti.
L’idea alla base della “Voiture Noire”, dice il presidente Stephan Winkelmann, è quella di creare “una coupé con le comodità di una limousine e la potenza di una hypercar”, partendo ovviamente dalla Chiron, ma realizzando qualcosa di diverso.

La mitica Atlantic è l'ispirazione
Ad ispirare i designer Bugatti per la realizzazione de “La Voiture Noire” sono state le linee della storica Bugatti Tipo 57 SC Atlantic, una vera leggenda dell’automobilismo disegnata da Jean Bugatti che già nel 1936 tracciava linee pulite e aerodinamiche senza aggiunte o elementi di disturbo.
L’impostazione è a metà strada fra hypercar e gran turismo, adatta anche a lunghi e comodi viaggi.

I 16 cilindri e i 1.500 CV ci sono
Il responsabile dello stile della Bugatti “La Voiture Noire”, Etienne Salomé, la descrive come la “coupé dalla forme e finiture perfette” su cui si è lavorato tanto, partendo dalla carrozzeria in fibra di carbonio dipinta in nero lucido.
A dare il tocco più esclusivo alla “Voiture Noire” è poi la linea longitudinale che corre al centro della vettura che omaggia la famosa pinna centrale della Atlantic. Il motore è il noto 16 cilindri di 8 litri, 1.500 CV e 1.600 Nm che mostra la sua presenza anche attraverso i sei terminali di scarico in coda.