E’ il segmento di mercato più importante, quello in maggior crescita in Europa: Alfa Romeo non poteva non esserci e così, anche se ci sarà da aspettare ancora un po’ (l’arrivo sul mercato è previsto nel 2020), Tonale (presentata al Salone di Ginevra) segna l’ingresso del Biscione nella competizione dei SUV compatti; compact UV per dirla con le parole e le sigle del marketing. 

Ibrido plug-in

Ormai non è una novità: elettrificarsi non significa (solo) purificare la propria coscienza ecologista: vuol dire anche fare il pieno di CV e Nm, di prestazioni insomma. Detto che di numeri ancora non ne sono stati rilasciati, trattandosi di Alfa Romeo non c’è motivo di dubitare che Tonale, proprio come Stelvio, metta il piacere di guida in cima alle priorità.

Anzi, nel comunicato ufficiale si legge questo: “Tonale ha l’obiettivo di raggiungere la migliore dinamica di guida del segmento e applica l’elettrificazione in puro stile Alfa”. Soprattutto, leggete sotto come hanno inteso il concetto di ibrido in Alfa Romeo…

Fotogallery: Alfa Romeo Tonale, le foto live

L’elettrico è sulle ruote posteriori

La Giulia ha segnato il tanto atteso ritorno alla trazione posteriore e, anche nelle varianti a trazione integrale, assicura un feeling di guida da RWD, esattamente come la Stelvio. Tonale, che nasce su un’altra base, promette però un piacere di guida dello stesso livello.

Alfa Romeo Tonale

Non a caso, il motore elettrico è stato messo al servizio delle ruote posteriori: in questo modo non solo si ottiene la trazione integrale senza albero di trasmissione e differenziali, ma si può “giocare” con l’erogazione di potenza e coppia al fine di indirizzare il retrotreno della macchina; in che direzione, lo potete immaginare, soprattutto quando verrà selezionata la modalità di guida “Dual Power”, che garantisce il massimo output dai due motori.

Il motore elettrico è stato messo al servizio delle ruote posteriori: in questo modo non solo si ottiene la trazione integrale senza albero di trasmissione e differenziali, ma si può “giocare”

Tu chiamala, se vuoi, “E-mozione”

Meccanica ed elettronica, naturalmente, vanno a braccetto. Ecco dunque, sul touchscreen, il pulsante “E-mozione”: taratura specifica del gas, frenata più decisa e sterzo più pesante. “Natural” è la taratura intermedia che punta alla massima efficienza nell’interazione fra il motore elettrico e quello endotermico, mentre in “Advance E” l’auto viaggia in full electric.

Hi-tech nella tradizione

Parlando dell’abitacolo, la prima cosa che viene rimarcata da parte di Alfa Romeo è il legame con la storia racing del marchio, che porta a un forte orientamento verso il guidatore, dal punto di vista del design e dell’ergonomia, senza trascurare però chi viaggia con lui.

Alfa Romeo Tonale

E fra un inserto in alluminio, un rivestimento in Alcantara e uno in pelle, spiccano lo schermo da 12,3” davanti agli occhi del guidatore e uno da 10,25”, touch, posizionato invece al centro della plancia.

E sei subito “Alfista”

“Alfista” e “Paddock”: si chiameranno così le nuove funzionalità del sistema multimediale. La prima permette di rimanere connessi con alcuni club Alfa Romeo e conoscere eventi della community come raduni, guide e incontri: una sorta di canale news live con aggiornamenti sugli eventi targati Alfa Romeo.

“Paddock” è il garage e market viaggiante della Tonale che permette di  visualizzare in tempo reale e acquistare aggiornamenti, accessori per interni ed esterni, merchandising e abbigliamento Alfa Romeo.

Fotogallery: Alfa Romeo Tonale