Ogni giorno che passa ci avvicina sempre più alla presentazione della nuova generazione della Volkswagen Golf, attesa non al prossimo Salone di Francoforte – dove l’attenzione sarà tutta per la versione di serie dell’elettrica ID – ma a un evento dedicato. Un debutto importante che porterà tante novità sia di stile (come abbiamo immaginato nei nostri render esclusivi) sia tecnologici. Ma non solo: come è sempre stato al fianco delle versioni normali ci saranno le Golf più potenti, dalla “mite” GTI alla più cattiva R che, come rivelato da Autocar, per la prima volta nella sua vita sarà proposta in 2 step di potenza.
A proposito di Volkswagen Golf
La Classe A 45 AMG nel mirino
Per chi si “accontenta” ci sarà la Golf R da 320 CV, vale a dire 20 in più rispetto all’attuale generazione, mentre la Golf R Plus arriverà a toccare i 400 CV di potenza. Proprio come la “cugina” Audi RS 3 e la prossima generazione di Mercedes A 45 AMG, in arrivo nel corso del 2019. Una potenza che, come alcuni di voi ricorderanno, spingeva già la Golf R400, concept presentata nel 2014 con l’intento di farla diventare di serie. Poi la grana del Dieselgate e i piani stravolti l’hanno mandata in soffitta.
Ora però i tempi sembrano maturi per tornare all’attacco, con uno stile che (dicono i ben informati) sarebbe già a buon punto – con elementi provenienti sia da R400 sia dalla Golf TCR da pista – e il pieno supporto al progetto da parte di Herbert Diess, boss di Volkswagen. Bisogna quindi aspettarsi la Golf più cattiva di sempre non solo sotto il cofano ma anche come look.

Solita conoscenza
Una potenza che arriverà dal solito 2.0 turbo benzina, accompagnato dal cambio automatico DSG doppia frizione a 7 rapporti e dalla nuova trazione integrale Volkswagen, con i blocchi elettronici dei differenziali EDS ed XDS+ e (secondo voci) un nuovo “drift mode” simile a quello della Ford Focus RS. Così, oltre all’arrosto, si avrà anche tanto fumo.
Ora non resta che aspettare i primi bozzetti ufficiali o almeno la conferma che la Volkswagen Golf R Plus sia effettivamente in fase di sviluppo. Con ogni probabilità bisognerà attendere ancora un bel po’ di mesi però, perché secondo le voci la Golf da 400 CV arriverà solo a 2020 inoltrato.