Un marchio storico ed extra lusso come Bentley potrebbe sembrare estraneo all'ondata di elettrificazione che investe il mondo dell'auto. La sua clientela abituata al 6.0 W12 a benzina è in generale priva di preoccupazioni per la spesa dei rifornimenti.
Quello che però muove la Casa britannica verso l'elettrico è l'insieme di regolamenti e limiti alle emissioni che diventano operativi in tutto il mondo.
La Bentley elettrica arriva nel 2025
Al Salone di Ginevra 2018 Bentley ha presentato infatti la Bentayga plug-in hybrid e ora sembra ancora più decisa su questa strada perché, stando a quanto riporta Car and Driver, la Casa di Crewe presenterà la sua prima auto elettrica nel 2025.

Tutte ibride dal 2023
La stessa fonte parla poi di un'intera gamma Bentley elettrificata a partire dal 2023, molto probabilmente basata sul motore 3.0 V6 ibrido plug-in che è sulla Bentayga e che sarà utilizzato da Continental GT, Flying Spur e Mulsanne. Parliamo di un sistema ricaricabile alla spina che sulla Bentayga sviluppa 448 CV e 700 Nm per toccare i 254 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi.
Tante novità da Crewe
Accelerazione elettrica degna di Bentley
Parlando col magazine americano il responsabile vendite e marketing di Bentley, Chris Craft, ha confermato che la facoltosa clientela del brand è sempre più interessata alle EV e che le rapidissime acclerazioni garantite dalla coppia istantanea del motore elettrico sarebbero perfette per una Bentley.
Prima di arrivare ad una Bentley totalmente elettrica dovremo però abituarci alle Bentley ibride, meno costose da sviluppare e più remunerative al momento della vendita.
Fotogallery: Bentley Bentayga Hybrid
Fonte: Car and Driver