Iniziamo dalla fine, ovvero dai difetti, perché un’auto come questa ha pure delle cose che non vanno. La produzione, innanzitutto, che è limitata a soli 40 esemplari, e poi il prezzo, perché in Italia supera i 3,76 milioni di euro incluse le tasse.

Mettiamola sull’ironia, noi che non possiamo permettercela, perché la Pagani Huayra Roadster BC è una di quelle auto che tutti sognano di guidare almeno una volta nella vita, a maggior ragione in questa versione senza il tetto: la Roadster BC deriva infatti dalla Huayra BC presentata nel 2016, ma può essere guidata con il vento fra i capelli e ha una copertura amovibile in fibra di carbonio per le giornate di brutto tempo. E’ un peccato doverla chiudere, perché in questo modo viene filtrato il rombo del motore V12 biturbo di 6.0 litri.

Pagani Huayra Roadster BC

Un peso piuma con muscoli da peso massimo

Il motore è fra i pezzi forti dell’auto, perché sviluppa 802 CV di potenza e ben 1050 Nm di coppia. E’ montato in posizione centrale nel telaio e si abbina ad una trasmissione sequenziale a sette marce, collocata invece sull’asse delle ruote posteriori al fine di ripartire meglio i pesi. Che sono assai ridotti per un’auto di queste dimensioni (è lunga 4,61 metri): la casa modenese parla di 1250 chili a secco, vale a dire senza liquidi e olii, soltanto 32 chili in più rispetto alla Huayra BC.

Pagani Huayra Roadster BC

Il peso di 1250 chili è stato ottenuto in particolare grazie a materiali compositi di ultima generazione, ambito in cui Pagani ha accumulato enormi conoscenze negli anni, tanto è vero che il fondatore Horacio Pagani creò nel 1988 un’azienda specializzata nella ricerca in questo campo (la Pagani Composite Research). La Huayra BC Roadster ha un telaio monoscocca in carbo-titanio, ma alla riduzione del peso contribuisce anche il sistema di trasmissione, più leggero del 35% rispetto a un doppia frizione simile.

Un'auto da corsa per tutti i giorni

Pagani non ha rivelato le prestazioni della Huayra Roadster BC. La casa però ha voluto mettere l’accento sulla tenuta di strada in curva, ai vertici per un’auto stradale, perché la hypercar modenese è in grado di raggiungere i 2,2 G di tenuta laterale.

Pagani Huayra Roadster BC

Ciò per merito non solo dei pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R, montati su cerchi alleggeriti di 20” davanti e 21” dietro, ma anche del sistema di aerodinamica attiva, che ottimizza il passaggio dei flussi dell’aria per aumentare la spinta dell’aria verso il suolo: a 280 km/h la Roadster BC genera 500 chili di carico aerodinamico. La Huayra Roadster BC è dotata inoltre di freni in materiale composito e di sedili ispirati alle auto da corsa, impreziositi da cinture di sicurezza con quattro punti di ancoraggio.

Fotogallery: Pagani Huayra Roadster BC