Dopo aver aggiornato la famiglia della A4, ecco che arriva il momento di dare la giusta rinfrescata di metà carriera anche all’Audi A5 (coupé, cabrio e Sportback) oggetto di un restyling che debutta al Salone di Francoforte e arriverà nelle concessionarie italiane nel corso dell’autunno.
Un restyling che copre gran parte degli aspetti dell’auto, dall’estetica alle motorizzazioni passando per la tecnologia.

Ha anche i laser
Proprio come avviene sulla A4 anche l’Audi A5 restyling monta ora di serie luci full LED, offrendo a richiesta gli ancor più chiare e profondi proiettori a laser. Uno sguardo dal quale partono linee che corrono lungo tutta la fiancata per poi terminare nelle luci posteriori, mentre il cofano è ancora una volta attraversato da profonde nervature.

Un vestito sportivo che varia a seconda degli allestimenti scelti – standard, Advanced ed S Line – ognuno caratterizzato da differenti particolari. Ci sarà poi la possibilità di scegliere tra 11 tinte per la carrozzeria, tra cui la nuova District Green.
Ha perso la rotella
All’interno il restyling riprende pari pari quanto già visto sull’Audi A4 restyling: nuovo monitor da 10,1” sulla sommità della plancia e scomparsa della classica rotellina sul tunnel centrale, in favore di comandi touch o vocali con riconoscimento del linguaggio naturale. Non manca naturalmente anche lo schermo da 12,3” per la strumentazione 100% digitale.
L’impostazione generale non subisce invece modifiche e la scomparsa della rotella ha permesso di ricavare un vano porta oggetti in più sul tunnel centrale.

Elettrificazione leggera
Ormai non si può più fare a meno dell’elettrificazione e per il suo restyling la famiglia dell’Audi A5 sceglie la tecnologia mild-hybrid per tutti i propri motori, con tecnologia a 12V per quelli meno potenti e a 48V per le versioni S che, come già avviene per il resto della gamma, abbandonano i motori benzina per utilizzare ora i diesel TDI.
In attesa delle versioni RS spetta così a loro rappresentare il top delle prestazioni in famiglia, con 342 CV e 700 Nm di coppia gestiti dal cambio automatico tiptronic a 8 rapporti e la trazione integrale quattro. La velocità massima è la classica limitata elettronicamente a 250 km/h mentre lo 0-100 avviene in meno di 5”.
