Le versioni S di Audi abbandonano la vecchia propulsione a benzina per dare spazio al nuovo motore da 3 litri V6 TDI; abbinato alla soluzione mild-hybrid e alla doppia sovralimentazione eroga 349 CV. Insomma, il periodo di demonizzazione - mediatico e normativo - che sta vivendo il Diesel sembra non spaventare per nulla Audi, che sui nuovi modelli S4, S5, S6, S7 e SQ5 passa proprio al gasolio

Il nuovo motore è stato messo a punto proprio per innalzare il livello di prestazioni e per questo adotta alcune soluzioni tecniche all'avanguardia, come il compressore volumetrico ad azionamento elettrico, EAV, introdotto per la prima volta dalla Casa di Ingolstadt sulla SQ7.

Il Diesel incontra il mild-hybrid

Il protagonista è dunque il nuovo motore, V6 3.0 TDI con SCR. Si tratta di un 6 cilindri dal peso di soli 197 kg con basamento in ghisa speciale, che garantisce un buon compromesso tra leggerezza e robustezza strutturali e pistoni in lega di alluminio. La potenza? 349 CV per i modelli S6 e S7 e di 347 CV per la SQ5; sostituisce il vecchio V8 4.0 TFSI da 450 CV delle precedenti S6 e S7. 

Audi S diesel engines

Più nel dettaglio, il TDI sfrutta una doppia sovralimentazione: al classico turbocompressore affianca il nuovo EAV, compressore volumetrico che viene azionato da un motore elettrico. Quest’ultimo, che prende l’energia necessaria dalla batteria agli ioni di litio da 10 Ah del sistema mild-hybrid con alternatore-starter a 48V, è in grado di fornire 7 kW di potenza in più.

Audi S diesel engines

Il sistema avvia la girante del compressore e la fa arrivare fino a 70.000 giri/min in meno di un quarto di secondo, sviluppando immediatamente una sovralimentazione di 1,4 bar. Il nuovo powertrain abbinato di serie alla trazione integrale quattro e ad una trasmissione tiptronic a otto rapporti, garantisce valori di consumo (WLTP) compresi tra i 6,2-6,3 l/100 km della S6 e i 6,6-6,8 della SQ5. 

Aspetto racing, senza rinunciare al comfort

Esteticamente, non ci sono praticamente differenze rispetto a prima: le caratteristiche distintive delle S rimangono quelle di sempre. Fra le altre, paraurti anteriore con prese d'aria più grosse, inserti color alluminio, diffusore posteriore con quattro terminali di scarico ben in vista, cerchi in lega da 20” (optional da 21”).

Audi S diesel engines

Dentro, spiccano i sedili sportivi in pelle o Alcantara con cuciture a contrasto, pedaliera in acciaio, finiture in alluminio spazzolato e tanto altro.

Finalmente alla guida

Su strada, non si può che iniziare a parlare del motore, che ha un'erogazione esaltante: i 700 Nm di coppia si fanno sentire fin dai bassi giri garantendo riprese da urlo a qualsiasi andatura. Lo 0-100 km/h? Si vai dai 5 secondi netti della S6 ai 5”1 di S6 Avant, S7 Sportback e SQ5.

Da non trascurare il sound, decisamente più appagante di quanto si potrebbe pensare.

Dal punto di vista dinamico S6 e S7 si somigliano molto. Non per niente hanno passo identico (2,928 metri) e peso simile (differiscono di 55 kg). Veloci ed equilibrate, stupiscono soprattutto in percorrenza di curva. Sempre piantate a terra, anche ad alte velocità, sono anche agili. Merito dello sterzo integrale dinamico (con le quattro ruote sterzanti) e del differenziale sportivo, che annulla il sottosterzo regalando sempre grande trazione, anche in uscita dalle curve strette.

Audi S diesel engines

Sulla SQ5 le sensazioni nella guida cambiano un po’, soprattutto per la posizione di guida più alta. Il baricentro rialzato accentua i trasferimenti di carico. Non tanto tra le curve, dove però si avverte anche la mancanza delle quattro ruote sterzanti, quanto in frenata. L'auto è precisa e composta, ma resta di poco al di sotto delle impeccabili berline.

Prezzi a partire da 76.250 euro

II modelli S6, S6 Avant e S7 Sportback sono in prevendita da maggio 2019 con prezzi a partire rispettivamente da 80.450 euro, 82.850 euro e 90.100 euro (chiavi in mano esclusa IPT). Di serie sono previsti: cerchi in lega da 20”, Audi Virtual cockpit da 12,3”, sistema di navigazione MMI plus con MMI touch response, assetto sportivo S con ammortizzatori regolabili e servosterzo progressivo.

Audi S diesel engines

Fra gli optional troviamo i freni carboceramici, lo sterzo integrale dinamico e il differenziale sportivo. Parlando del SUV SQ5 TDI, il prezzo si abbassa a 76.250 euro, che comprendono l’assetto sportivo S con ammortizzatori regolabili, i proiettori full LED. L’SQ5 è privo dell’equipaggiamento MMI con touch response ma può essere dotato a richiesta delle sospensioni ad aria e dello sterzo dinamico a servoassistenza e demoltiplicazione. variabili.

Fotogallery: Audi S motori diesel