La nuova Toyota Yaris, quella di quarta generazione con nuovo motore ibrido 1.5 a tre cilindri, architettura GA-B con baricentro ribassato e stile inedito, sarà disponibile in Italia a giugno 2020.
Nel frattempo è però già possibile capire com’è cambiata la Yaris confrontandola con la serie precedente, quella ancora presente nelle concessionarie. Questo primo accostamento è “sulla carta” a livello di misure, potenze e design, è comunque sufficiente per capire cosa c’è davvero di diverso e di nuovo sulla Yaris 4.


Fuori ha nuove "curve"
Primo parallelo d’obbligo è quello sullo stile di nuova Toyota Yaris e serie precedente, un paragone che vede la quarta generazione in linea con le più recenti tendenze di un design con tante curve. Forme e dettagli sembrano fare della Yaris 4 una sorta di reinterpretazione in scala ridotta della nuova Corolla, soprattutto nella sagoma della griglia frontale, dei fari e del cofano motore.


Anche la fiancata della nuova Yaris si ispira alla Corolla e vede la precedente linea di cintura piatta salire a livello del finestrino posteriore fino a creare un raccordo inedito col montante C.
Passaruota larghi
Ne consegue che, messe fianco a fianco, le due Yaris risultano completamente diverse, con la nuova che mette in mostra senza timidezze dei passaruota larghi ed evidenti, oltre a una serie di nervature laterali che ne sottolineano il carattere.


Da dietro cambia davvero tutto perché la nuova Toyota Yaris unisce per la prima volta i due fari con una fascia orizzontale sul portellone. Le stesse le luci posteriori propongono una firma luminosa tutta nuova e di tipo tridimensionale.


Lo schermo in plancia sale di livello
Basta salire a bordo della nuova Yaris, per ora in maniera virtuale, per notare subito la diversa progettazione della plancia, ancor più nettamente divisa in due parti, una superiore e una inferiore. A spiccare è poi il grande schermo sospeso per l’infotainment che fa scendere di livello le bocchette di aerazione centrali.


Il volante, di diametro inferiore, ha uno stile più moderno, proprio come il cruscotto che ha per la prima volta due strumenti digitali rotondi. Nuovo sulla Yaris 4 è anche l’head up display a colori da 10 pollici.
Passo lungo e assetto basso con la piattaforma GA-B
Passando alle misure è evidente la differenza fra le due generazioni della Yaris. La nuova risulta infatti appena più corta del modello uscente e resta entro i quattro metri, ma con un passo più lungo e una larghezza maggiori di mezzo centimetro per dare più spazio a bordo. La nuova Toyota Yaris è anche più bassa di pochi millimetri, ma lo spazio per la testa dei passeggeri promette di rimanere invariato perché scende la posizione dei sedili e tutto il baricentro (-15 mm).


Il merito è della piattaforma modulare TNGA per la prima volta sviluppata per auto compatte e utilitarie, la GA-B che propone una scocca più rigida (qui sopra in blu i punti irrigiditi) che garantisce comfort, stabilità e silenziosità di marcia. Al momento non è invece possibile fare un confronto fra le capacità dei bagagliai, visto che manca ancora il dato di omologazione della nuova Yaris.
Le misure
Toyota Yaris 4 | Toyota Yaris 3 | |
Lunghezza | 3.940 mm | 3.945 mm |
Larghezza | 1.745 mm | 1.695 mm |
Altezza | 1.470 mm | 1.510 mm |
Passo | 2.560 mm | 2.510 mm |
Con tre cilindri ibridi consuma ancora meno
A livello meccanico la nuova Toyota Yaris Hybrid si distingue per l’utilizzo del motore a benzina 1.5L Dynamic Force, un innovativo tre cilindri che prende il posto del precedente 1.5 VVT-i a quattro cilindri e porta l’efficienza termica alla quota record del 40%, meglio di molti diesel. Il nuovo propulsore è derivato dal 2.0 della Corolla.

La potenza del sistema ibrido sale quindi dai 100 a 115 CV e i consumi scendono del 20%: parliamo di un consumo combinato nell’ordine dei 3,0 l/100 km (33,3 km/l) contro gli attuali 3,7 l/100 km, anche se manca ancora il valore esatto di omologazione. La precedente batteria nichel-metallo idruro da 0,9 kWh è sostituita da una agli ioni di litio più potente e più leggera del 27%. In questo modo Toyota si prefigge di raggiungere l'obiettivo di peso di 1.050 kg per la Yaris Hybrid, ancora inferiore al precedente.
La meccanica
Toyota Yaris 4 | Toyota Yaris 3 | |
Peso | 1.050 kg | 1.075 kg |
Motore | 1.5 benzina 3 cilindri ciclo Atkinson | 1.5 benzina 4 cilindri ciclo Atkinson |
Potenza complessiva | 115 CV | 100 CV |
Consumo | 3,0 l/100 km (non ancora omologato) | 3,7 l/100 |
Tipo batteria | Ioni di litio | Nichel-metallo idruro |