Ha di nuovo un motore aspirato. E il cambio manuale. La Porsche 718 Cayman GTS è il non plus ultra per chi mette il piacere di guida sopra ogni altra cosa. Una sportiva da perderci la testa, parente stretta della 718 GT4 ma con un assetto più piacevole su strada. Peccato solo per i rapporti del cambio un po' lunghi. Ecco il link alla video-prova.
Bugatti Chiron
Con lei si va oltre l'immaginazione, non solo per il prezzo, che può andare oltre i 3 milioni di euro: la Bugatti Chiron, infatti, ha un'agilità nelle curve impensabile per un'auto che può superare i 400 km/h. Guidarla è un'esperienza unica, che abbiamo provato a descrivere dopo essere andati a "trovarla" dove Ettore Bugatti diede inizio al mito... Ecco come andata: link alla video-prova.
Jaguar F-Type restyling
A distanza di anni dal debutto, il motore della Jaguar F-Type continua ad essere tra i più spettacolari da ascoltare. E con il restyling, la musica non è cambiata, a differenza del look dei fari e di qualche altro dettaglio. Ma la voce del suo 8 cilindri a V resta inconfondibile. Ecco il link alla video-prova.
Toyota Yaris GR-4
La Toyota Yaris non è più solo una ibrida per consumare poco e viaggiare rilassati. Con la nuova GR-4 l'esperienza fatta vincendo nel campionato rally WRC si traduce in una splendida sportiva a quattro ruote motrici e carrozzeria 3 porte. Cosa più unica che rara, ormai, tra le auto moderne. Ecco il link alla video-prova.
Mercedes Classe G vs Suzuki Jimny
Abbiamo intitolato il test "Davide contro Golia", perché abbiamo messo a confronto la Mercedes Classe G con la Suzuki Jimny. E ci siamo divertiti un bel po', portandole ovviamente in fuoristrada e... dandoci dentro! Ecco com'è andata: link alla video-prova.
Jeep Willys (1941)
È da lei - la Willys - che è nato il marchio Jeep, un nome che è anche diventato sinonimo di fuoristrada. Guidare un esemplare dell'epoca, perfettamente restaurato, sulle spiagge dove l'esercito americano è sbarcato durante la seconda guerra mondiale è stata un'esperienza da ricordare. La potete rivivere cliccando sul link alla video-prova.
Mercedes A 45 AMG Drag Race
Essendo l'auto con il motore 4 cilindri attualmente più potente disponibile, non potevamo non mettere la Mercedes A 45 AMG a confronto con l'Audi RS3 a 5 cilindri e con la BMW M2 Competition a 6 cilindri. Per sapere com'è andata a finire la drag race, potete cliccare sul link alla video-prova.
Ferrari F8 Tributo
È l'erede della 488 GTB, d'accordo. Ma la Ferrari F8 Tributo è anche una sorta di 488 Pista in incognito. Per il motore, certo, ma anche per come risponde guidandola, ad esempio quando si pennella una frenata prima di entrare in curva. Scoprite più dettagli con il link alla video-prova.
Ford Focus ST 280
Molti pensano che trazione anteriore voglia dire sottosterzo, e che il controsterzo sia una gioia riservata solo alle trazioni posteriori. Be', la nuova Ford Focus ST da 280 CV è la trazione anteriore perfetta per sfatare questo mito, per il divertimento di guida assoluto che lo sterzo e l'assetto sanno regalare. Cliccare sul link alla video-prova per credere...
Toyota Supra 3.0 340 CV
Porta il nome di un passato ingombrante, che induce i più a giudicare negativamente la sua stretta parentela con la BMW Z4, senza di averla guidata. Ma il bello della nuova Toyota Supra è che ha un carattere limpido, che la distingue sia dal modello originale sia dalla cugina tedesca. Cliccando sul link alla video-prova capirete il perché.
Qual è la vostra macchina preferita? Potendo scegliere solo un’auto, quale prendereste? Sono domande a cui è difficilerispondere, per tutti. Quando, poi, si ha la fortuna di provare le novità più recenti per lavoro, come nel nostro caso, prendere una decisione così è praticamente impossibile. Ma possiamo fare un elenco delle auto più emozionanti che abbiamo guidato di recente, per rivivere insieme quelle sensazioni.
Scorrendo tra le ultime video-prove che abbiamo pubblicato sul nostro canale YouTube, ecco una selezione dei dieci modelli con cui ci siamo divertiti di più nei mesi passati. E per mettere in fila una dopo l’altra tutte queste auto, abbiamo deciso di prendere come criterio quello della data di pubblicazione. Partendo dalla più recente, e via via andando indietro nel tempo, fino a raccoglierne dieci.
Classificare le emozioni, d’altro canto, è sempre difficile, anche perché questa selezione ci permette di spaziare dalle ultime supercar introdotte sul mercato ad auto più “umili”, ma non meno entusiasmanti. Per non parlare di miti che hanno fatto la storia, non solo dell’automobile.
Non vi resta che scorrere tra le immagini che abbiamo scelto in questo slideshow e… lasciar fare il resto a macchine in grado di trasmettere tanta passione.