Mazda Cosmo Sport 110S (1967-1972)
Il primo modello Mazda equipaggiato con un motore Wankel con doppio rotore è stato la Cosmo Sport 110S lanciata sul mercato nel maggio del 1967 con potenza di 110 CV aumentati, con la seconda generazione, a 128.
Tuttavia, in 5 anni di produzione sono stati costruiti soltanto 1.176 esemplari per il mercato giapponese. Al giorno d’oggi, per chi fosse interessato, una Mazda Cosmo Sport 110S originale ha una quotazione che si aggira intorno ai 100.000 euro.
Mazda R130 Luce (1969-1972)
Per molti, la R130 Luce, quasi sconosciuta in Europa, è una delle Mazda più belle di tutti i tempi. Di certo è una delle più ricercate dai collezionisti.
Nota anche come RX-87, è stata presentata al pubblico al Salone di Tokyo nel 1967 e si distingueva per le forme e il look europei definiti dalla matita di Giorgetto Giugiaro. La produzione dell'auto è iniziata nell'ottobre 1969 e terminata nel settembre 1972 con un totale di 976 unità realizzate.
Il suo design e le dotazioni tecniche, nonché l'alto prezzo di vendita, che all'epoca era compreso tra 1,45 e 1,75 milioni di yen (circa 12 mila euro al cambio attuale), sono valse alla R130 Luce il soprannome di "maestro della strada".
Mazda R100 (1968-1975)
Dal 1968 il motore Wankel di Mazda è diventato più popolare grazie al lancio sul mercato della Mazda R100 che era proposta nelle varianti di carrozzeria coupé a 2 porte e sedan a 4 porte. La sigla R100, per l’esattezza, indicava la versione coupé venduta al di fuori del Giappone.
Sotto il cofano era presente lo stesso 982 cc della Cosmo con potenza ridotta a 100 CV a causa dell’utilizzo di un carburatore di dimensioni minori. Grazie al suo peso contenuto, però, la R100 era molto agile ed è stata utilizzata anche in ambito motorsport.
Mazda Parkway Rotary 26 (1974-1977)
Negli anni '70, Mazda aveva iniziato ad equipaggiare tantissimi modelli della propria gamma con i motori rotativi. Tra questi anche il Parkway Rotary 26, un pullman da 26 posti lanciato nel 1974 ed equipaggiato con il motore Wankel 13B che consentiva una notevole riduzione delle emissioni inquinanti.
Il problema principale era che il bus pesava oltre 2,8 tonnellate e il motore Wankel era tutt’altro che parsimonioso nei consumi. Così che dopo soli 3 anni il propulsore rotativo è stato sostituito da un motore Diesel più convenzionale.
Mazda RX-5 (1975-1981)
Il successo ottenuto negli Usa dalle Mazda con motore rotativo ha portato la Casa giapponese a produrre, per quasi tutti i modelli, versioni equipaggiate con propulsori tradizionali e varianti con motore Wankel che venivano identificate dalla sigla RX.
Questo è anche il caso della RX-5, prodotta dal 1975. La prima vettura Mazda con motore rotativo offerta anche in Europa aveva potenza massima di 115 CV mentre la velocità poteva toccare i 180 km/h.
L'RX-5 è rimasta un fenomeno marginale, dovuto al design molto americano con "griglia a rasoio elettrico". Inoltre, il prezzo e il consumo erano tutt’altro che abbordabili: circa 12.000 euro e 17 l/100 km.
Mazda RX-7 (SA2 / FB2, 1978-1985)
Con una spettacolare silhouette da auto sportiva, resa possibile dalla compattezza del Wankel, la prima generazione di Mazda RX-7, lanciata nell’estate del 1978, ha riscosso un successo incredibile. Ancora oggi, infatti, è la vettura con motore rotativo più venduta di sempre con quasi mezzo milione di unità prodotte.
Inoltre, con la RX-7, Mazda ha messo fine alla sua politica di offrire il motore rotativo su tutti i modelli. A metà Anni '70, quando la crisi energetica ne ha compromesso la carriera, il Wankel Mazd aera giàùà stato venduto in 900.000 unità.
Grazie a un prezzo basso, la prima RX-7 ha avuto un ottimo successo meglio negli Stati Uniti rispetto a vetture dalle forme simili come la Porsche 924.
Lunga 4,29 metri, la RX-7 era equipaggiata con il motore Wankel del tipo 12A, più efficiente del 40% rispetto ai precedenti. Il peso di soli 1.045 chilogrammi dell'auto le consentiva di raggiungere prestazioni da vera sportiva: velocità massima superiore ai 200 km/h e scatto da 0 a 100 km/h in appena 8,9 secondi.
Per inciso, Felix Wankel, inventore del motore, ha ricevuto personalmente una delle prime Mazda RX-7, poi venduta in oltre 474.500 esemplari in tutto il mondo.
Mazda Eunos Cosmo (1990-1995)
Sono stati i videogiochi a far conoscere la Eunos Cosmo e la sua unicità in tutto il mondo. Questa, infatti, è stata la prima vettura destinata alla produzione di serie ad essere equipaggiata con un motore Wankel a tre rotori abbinati a due turbocompressori. Garantiva una potenza massima di 300 CV e una coppia massima di 403 Nm.
Mazda 787B (1991)
L'apice dello sviluppo del Wankel da parte di Mazda è stato raggiunto nel 1991 quando la Casa giapponese ha vinto la 24 Ore di Le Mans con la 787B da circa 700 CV. Questa è ancora oggi l’unica vettura dotata di motore rotativo ad aver trionfato sul Circuit de la Sarthe.
Mazda RX-7 (1992-2002)
Nel 1992 Mazda ha lanciato sul mercato la terza e ultima generazione della sportiva RX-7 che fino al 1996 è rimasta in vendita in Germania ad un prezzo di 85.000 marchi (circa 43.000 euro di oggi).
La vettura era equipaggiata con un motore Wankel 1.3 dotato di doppio turbocompressore e in grado di erogare una potenza massima di 280 CV.
Sono state costruite ben 69.000 di queste RX-7, 1.500 delle quali vendute nell'aprile 2003 come modelli speciali "Spirit R" in Giappone.
Mazda RX-8 (2003-2012)
La RX-8, dal design insolito, è stata presentata per la prima volta al Salone di Detroit del 2001. Spinta da un motore Wankel da 1.3 litri denominato Renesis, la Mazda RX-8 veniva proposta ai clienti in due declinazioni di potenza: 192 o 231 CV.
Il successo ottenuto dalla RX-8 in 9 anni di carriera è sottolineato dalle oltre 192.000 unità uscite dalla linea di produzione. Purtroppo in molti Stati come la Germania, l’obbligo di rispettare i limiti sulle emissioni con l’introduzione della normativa Euro 5 ha portato ad un rapido abbandono della scena da parte dell’ultima Mazda dotata di motore rotativo.
Nel 2012, dopo che erano stati costruiti quasi 2 milioni di motori, l'era del Wankel in Mazda si è conclusa.
Gli ultimi slideshow
12 / 12