Alfa Romeo Stelvio - 2017
i precedenti tentativi di avere un'Alfa Romeo a ruote alte si limitano alla cross country 156 Crosswagon e a molti prototipi senza seguito.
Quindi, il primo vero SUV p senza dubbio Stelvio, che pur essendo tra gli ultimi arrivati sul panorama ha dato lezioni di dinamismo a un bel po' di concorrenti.
Aston Martin DBX - 2020
A differenza di Porsche, che si è buttata in nuovi settori prima con Cayenne e poi con Panamera, Aston Martin ha fatto il contrario, lanciando prima la Rapide e solo di recente DBX.
Audi Q7 - 2006
Oggi consideriamo Audi tra i primi costruttori ad aver introdotto SUV, ma a confronto con i marchi rivali è arrivata più tardi, scegliendo tra l'altro di puntare con Q7, direttamente al segmento dei "large" a 7 posti in cui la concorrenza è entrata dopo.
Il preambolo lo ha comunque offerto con la cross country A6 Allroad, facendo capire che non si sarebbe affacciata a nessun nuovo segmento se non per dominarlo.
Bentley Bentayga - 2016
Nessun precedente tentativo di mettere in listino fuoristrada o SUV si è visto in Casa Bentley prima di Bentayga, che è andata a colpo sicuro. Oggi è anche la prima Bentley con una motorizzazione ibrida in gamma.
BMW X5 - 2000
Prima di X5 non si era visto nulla di simile nella gamma BMW, fatta eccezione per le versioni integrali delle wagon Serie 3 e 5, ma comunque "basse".
Cadillac SRX - 2004
Alternativa più agile (si fa per dire visti i quasi 5 metri) alla monumentale Escalade, che pur senza riduttore nasceva su un telaio classico, SRX è anche il modello con cui Cadillac ha tentato di inserirsi nel già movimentato mercato europeo dei SUV premium.
Citroen C-Crosser - 2007
Più specializzata in monovolume che non in SUV, Citroen ha proposto il primo SUV in collaborazione con Mitsubishi, che ha messo a disposizione l'Outlander di seconda generazione ricavandone, oltre a C-Crosser, anche una variante Peugeot.
Cupra Ateca - 2018
Cupra Ateca non è soltanto il primo SUV Cupra, ma anche il primo modello lanciato direttamente con il logo Cupra visto che la Cupra Leon ha iniziato la carriera come versione top del a gamma Seat e all'inizio portava ancora il marchio di Martorell.
Dacia Duster - 2010
A titolo di curiosità, Dacia ha avuto un'altra Duster prima di questa, ma si parla degli Anni '80, quando il brand era pressoché sconosciuto da noi. Comunque, si trattava di un fuoristrada su base ARO.
DS 7 Crossback - 2017
A essere onesti, il primo vero SUV lanciato dopo che nel 2014 DS è diventato un marchio indipendente è stato DS 6, che era anche il primo modello totalmente nuovo, ma sfortunatamente si è visto soltanto in Cina. Da noi, il nuovo corso è stato inaugurato dalla DS 7 Crossback.
Fiat Sedici - 2006
La base di Sedici era la prima generazione di Suzuki SX4, che trovate in questa rassegna come primo SUV della Casa giapponese anche se questa ai tempi aveva un'offerta di 4x4 già variegata. Per Fiat, invece, non ci sono dai stati dubbi.
Ford Kuga - 2008
Per anni la clientela Ford ha sognato di vedere anche qui da noi gli imponenti ma "civilizzati" fuoristrada americani come Explorer ecc...
La gamma europea ha invece esordito nel settore dei SUV con un modello nato sulla base della Focus che prospera ancora oggi dopo 3 generazioni.
Honda CR-V - 1995
Si contende con Toyota RAV4 il primato di primo SUV compatto, di sicuro CR-V è stato il primo modello Honda a ruote alte ad arrivare in Europa.
Hyundai Santa Fe - 2000
Anche Santa Fe ha rappresentato un cambio di mentalità, considerando che prima Hyundai offriva soltanto Galloper, una versione rivisitata di Mitsubishi Payero. Oggi è l'ammiraglia di una ricca gamma di SUV.
Infiniti FX - 2003
Avevamo detto che ci saremmo limitati ai marchi ancora attivi in Europa, ma questo modello merita un'eccezione.
Infiniti è arrivata ufficialmente nel Vecchio Continente intorno al 2009 (per poi abbandonarlo lo scorso anno), eppure negli anni precedenti diversi FX circolavano già, grazie all'importazione parallela. Per anni è stato considerato il vero rivale di Porsche Cayenne.
Jaguar F-Pace - 2016
Poco prima di F-Pace, la Casa di Coventry aveva azzardato la trazione integrale su qualche berlina, ma nulla di più.
La gestazione lunga è stata ben ripagata, anche per i gusti del pubblico Jaguar.
Jeep Compass - 2007
Prima Jeep nata su una piattaforma non-Jeep, assieme al modello gemello Patriot, Compass si poteva avere anche a trazione anteriore.
Sulle prime ha fatto storcere il naso a molti di quelli che speravano fosse uguale alla concept car omonima di qualche anno prima. La generazione successiva per fortuna è risultata più convincente.
Kia Sportage - 2003
La prima generazione di Sportage era un fuoristrada al 100% e lo stesso si può dire di Sorento.
Solo con Sportage II, cugino del primo Hyundai Tucson, Kia ha abbracciato una concezione più moderna.
Lamborghini Urus - 2018
Nessuno ha dimenticato il mastodontico Lamborghini LM002, considerato uno dei primi super-SUV della storia anche se solo a posteriori, visto che ai tempi per definirlo si usavano altri termini.
Urus è lontano parente di Bentley Bentayga, Audi Q7 e Porsche Cayenne, anche se la personalità non gli manca.
Land Rover Freelander - 1996
Quando la "baby Land" è arrivata, la differenza rispetto al resto della gamma era evidente.
Addio telaio, ridotte, ponti e offroad estremo, eppure era una Land Rover. La carriera di Freelander si è fermata alla seconda generazione, sostituita poi da Discovery Sport.
Lexus RX - 2000
RX non è stato il primo modello 4x4 di Lexus, ma gli LX erano e sono tuttora Toyota Land Cruiser rimarchiati.
La prima generazione è anche l'unica a non aver avuto motorizzazioni ibride, di cui questo modello è stato poi pioniere tra i SUV.
Maserati Levante - 2016
Non ci sono modelli "ambigui" o mezzi tentativi nel passato di Maserati, solo due concept lasciate nel cassetto.
Ma quando il Tridente ha davvero voluto creare un SUV, l'ha fatto e basta ed è nato Levante.
Mazda Tribute - 2000
Il primo approccio di Mazda al mondo SUV risale al periodo in cui era sotto il controllo del Gruppo Ford.
Tribute era la variante europea del contemporaneo Ford Escape ed ha avuto poca diffusione unicamente per la mancanza di un motore Diesel. Ai successivi CX-7, CX-5, CX-3 e via dicendo è andata meglio.
Mercedes ML - 1997
Considerato il vero capostipite dei moderni SUV premium, Mercedes ML o Classe M aveva una struttura mista con semitelaio annegato nella scocca ma comunque la differenza con il classico G era evidente.
L'attuale gamma SUV della Stella ha origine in gran parte da questo modello.
MINI Contryman - 2010
A meno di non considerare la Moke, che comunque non era integrale, non ci sono dubbi nell'identificare la Countryman come primo SUV del marchio inglese.
Mitsubishi Outlander - 2001
Outlander ha fatto capolino all'inizio del nuovo millennio in una gamma Mitsubishi dominata dalla famiglia Pajero, in cui tutti i modelli, incluso il compatto Pinin, erano di impostazione classica per quanto molto evoluti.
Concettualmente è analogo a Subaru Forester, nel suo caso con la base della Carisma, ma un progetto sviluppato in autonomia.
Nissan X-Trail - 2001
Dopo decenni di Patrol e Terrano, con X-Trail anche Nissan ha dimostrato che si poteva ottenere una buona tuttoterreno anche da un pianale automobilistico. o ha fatto nel momento giusto e con una discendenza arrivata fino a oggi.
Opel Antara - 2006
Prima, Opel ha avuto due generazioni di Frontera, fuoristrada decisamente classico su base Isuzu.
Con Antara ha adottato una base più moderna, stavolta coreana: era la stessa di Chevrolet Captiva, sviluppata da Daewoo prima che quest'ultima assumesse le "sembianze" del brand americano, per poi uscire dalle scene europee.
Peugeot 4007 - 2007
L'altro gemello nato dalla collaborazione tra PSA e Mitsubishi oltre a Citroen C-Crosser, a cui era identico, è stato 4007.
Vero SUV, trazione integrale inclusa, cosa che non si poteva dire delle prime 3008 e 2008. Almeno fino a che il marketing di Peugeot non ha deciso di usare quel termine per tutti i modelli a ruote alte.
Porsche Cayenne - 2002
Ammettiamolo, è stata proprio Porsche a suonare la sveglia al mondo automobilistico quando nel 2002 o giù di lì ha annunciato che avrebbe prodotto un SUV.
Soggettivamente, per qualcuno Cayenne è stata una deviazione dalla tradizione, oggettivamente, è tuttora un successo che continua da tre generazioni.
Renault Koleos - 2008
Se tralasciamo Scenic RX4, che era a tutti gli effetti una cross country, soltanto basata su una monovolume anziché su una wagon, il primo vero SUV per Renault è arrivato con la prima generazione di Koleos oltre 6 anni dopo.
Il modello era la versione europea del SUV coreano Samsung QM5, che si basava comunque sul pianale di Nissan X-Trail.
Rolls-Royce Cullinan - 2019
Si possono spendere molti aggettivi per la Cullinan, quasi tutti assoluti (ma sono tutti lusinghieri?) ma il concetto di base è che anche la tradizionalissima Rolls-Royce ha finito per avere bisogno di un SUV.
Oppure è BMW Group (proprietario della Casa inglese) che ha fissato un tetto massimo di esagerazione 4x4 che ora si appresta a riempire con tutte le "X" che ancora le mancano.
Seat Ateca - 2016
Anche su Ateca qualcuno potrebbe non essere d'accordo pensando che prima di lei Seat ha avuto in listino Altea Freetrack, molto alta e molto caratterizzata, ma di fatto una Altea più alta e cattiva che quindi consideriamo come una cross country al pari di Renault Scenic RX4.
Skoda Yeti - 2009
Ci sono voluti 4 anni per passare dalla concept car (Ginevra 2005) al modello di serie ma almeno il progetto di Yeti, derivato da Volkswagen Tiguan, non è stato cambiato, conservando il look originale.
Nel frattempo, Skoda si stava già creando una buona reputazione con le varianti 4x4 dell'Octavia.
Ssangyong Korando - 2011
Korando aveva già alle spalle due generazioni (la prima era una Jeep costruita su licenza) quando nel 2011 SsangYong ha fatto il grande salto concependo con il codice C200 un SUV con una moderna struttura monoscocca e motore trasversale.
Per quanto attuali nello stile, i contemporanei Rexton, Actyon e Kyron erano ancora tutti di concezione classica.
Subaru Forester - 1998
Alcune scuole di pensiero giudicano Forester una cross country come Outback e considerano come il primo SUV di Subaru la successiva Tribeca.
In realtà, pur derivando dalla base della Impreza, Forester era e è frutto di un progetto autonomo e non la versione rialzata di qualcos'altro.
Suzuki SX4 - 2006
Non è semplicissimo stabilire quale sia stato il primo vero SUV in Casa Suzuki, perché la Casa giapponese ha prodotto moltissime utilitarie compatte con varianti 4x4 a volte un po' più alte e tonde che potevano ammiccare al concetto.
L'origine si fa risalire a SX4, che ha fatto da base a Fiat Sedici ed è arrivata quando la famiglia Vitara aveva ancora il telaio, perfezionando poi il concetto con la successiva S-Cross.
Toyota RAV4 - 1994
Lanciata nel 1994 in versione 3 porte e l'anno dopo in quella a 5, RAV4 non è soltanto la prima Toyota che si possa chiamare SUV ma anche uno dei primi SUV in assoluto, specie in Europa.
A parte le due misure, reminiscenza da fuoristrada, era già a tutti gli effetti un'auto di nuova concezione. E oggi, quattro generazioni dopo, è cresciuta sotto tutti gli aspetti
Volkswagen Touareg - 2002
Gemello di Porsche Cayenne, che ha anticipato leggermente arrivando sul mercato l'anno prima, il Touareg di Volkswagen ha avuto anche il primato del turbodiesel più grosso e potente del suo periodo con il 5.0 V10 TDI da 313 CV con cui ha esordito.
Oggi siamo alla terza generazione di Touareg.
Volvo XC90 - 2002
In questo caso non c'è dubbio: dopo aver tastato il terreno con la valida V70 XC, poi XC70, nel 2002 Volvo ha fissato nuovi parametri nel giovane settore dei SUV con XC90, sicurezza in primis.
Gli ultimi slideshow
42 / 42