Si avvicinano le vacanze estive e saranno in molti gli italiani che si muoveranno in auto. Iniziano così le check list per capire se si ha tutto l'occorrente per il viaggio. Viaggio che spesso è accompagnato da numerosi bagagli, a volte troppo voluminosi per il bagagliaio della nostra auto, col risultato di dover optare per barre portatutto.
Strumenti utili ai quali bisogna però fare attenzione: ne esistono infatti sia di universali, in grado quindi di adattarsi a differenti tipologie di auto, sia dedicati a determinati modelli. Occhio quindi a quando effettuate l'acquisto, accertatevi che facciano al caso vostro, sia come misure sia come portata. Un'altra discriminante fondamentale riguarda infatti il peso trasportabile.
Su eBay c'è un'ampia scelta di prodotti, dalle già citate barre portatutto ad altri accessori utili per il viaggio.
- Barre portatutto, guida all'acquisto
- Box da tetto, guida all'acquisto
- Portabiciclette, guida all'acquisto
C'è barra e barra
Partendo dalle barre, le offerte presenti sul portale di ecommerce comprendono differenti tipi di soluzioni, da quelle dedicate a una citycar come la Fiat Panda a SUV compatti come la Jeep Renegade o BMW X1.
Come detto esistono anche barre universali, alcune (come le Menaboò Brio XL da 61 euro) richiedono comunque la presenza delle barre longitudinali sul tetto per essere fissate, altre invece si possono installare agganciandole direttamente alla carrozzeria dell'auto grazie a speciali staffe sagomate da sistemare nel sottoporta. Alcune auto, pur non avendo corrimano sul tetto, presentano comunque la predisposizione per le barre portatutto, con sportelli a scomparsa "affogati" direttamente sul tetto, adatte per montare barre come le Menabò Tema.
Bisogna poi considerare anche il materiale in cui le barre sono fatte: ci sono infatti
Le prime sono più leggere e moderne, spesso con disegni aerodinamici che riducono la rumorosità - i classici "fischi" provocati dal passaggio dell'aria. Molti modelli hanno poi una canalina che le attraversa per tutta la larghezza, dove si può sistemare o una guaina di gomma per ridurre ulteriormente il rumore o vari accessori, per adattarle a ciò che verrà poi agganciato. Il loro essere leggere non influisce negativamente sul peso generale dell'auto e del carico sistemato sul tetto.
Le seconde rappresentano una soluzione più datata e pesante, fatto che "toglie" la quantità di materiali che possiamo sistemare sul tetto. Hanno un disegno squadrato, cosa che penalizza - e di molto - la rumorosità. Ne esistono per differenti tipologie di auto, spesso però sono montate su furgoni o camper.
Attenzione infine alla portata: ogni paio di barre portatutto può sostenere fino a un certo tipo di peso, spesso non superiore ai 90/100 kg come le Menabò Sherman.
Cosa ci monto
Una volta scelta la barra portatutto più adatta alle vostre esigenze, bisogna capire cosa ci andrà installato:
Per il primo caso le soluzioni sono numerose, da box da tetto rigidi in plastica a quelli morbidi: i primi sono da valutare per auto compatte o superiori, i secondi invece possono andare bene per piccole o citycar. Bisogna poi tenere conto della capienza: i box da tetto rigidi, ormai tutti con disegni aerodinamici che non compromettono il comfort acustico, offrono fino a quasi 500 litri di capacità, tutti molto sfruttabili.
Bisogna però fare attenzione a come si fissa il carico: avere infatti bagagli o altri materiali che si muovono nel box da tetto può essere estremamente pericoloso. Per questo è sempre bene dotarsi di tensori. I secondi invece sono più piccoli e se non fissati a dovere possono creare un "effetto vela" a produrre fastidiosi rumori. Meglio valutare l'utilizzo di corde elastiche per fissarli al meglio.
Bisogna poi tenere conto degli svantaggi del viaggiare con box sul tetto: peso aumentato, baricentro rialzato e profilo aerodinamico modificato, bisogna quindi fare ancora più attenzione del solito quando si guida e fare i conti con aumento dei consumi di carburante.
Come detto sulle barre portatutto si possono installare anche porta biciclette (certo, ci sono anche i porta sci, ma la stagione non è certo quella adatta), strumenti per i quali esistono 2 soluzioni.
Portabici: tetto o baule?
I portabici da auto infatti sono di 2 categorie:
Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro: i portabici da tetto non aumentano la lunghezza dell'auto e non penalizzano l'apertura del bagagliaio. Di contro l'altezza aumenta - e di molto - con ripercussioni su baricentro, sensibilità al vento e possibilità di non entrare in autosili o spazi con barriere. Bisogna poi considerare poi lo sforzo fisico dell'issare le bici.
Se si opta invece per portabici da baule il vantaggio maggiore è quello averle a portata di mano, hanno una stabilità maggiore e minori vincoli di peso. Dall'altra parte, come detto, allungano l'auto, c'è maggior rischio di graffiare la carrozzeria, accedere al bagagliaio è più difficoltoso e molto spesso il limite di trasporto è di 3 bici.
Acquisto sicuro
Naturalmente su eBay sono presenti numerose soluzioni adatte a tutte le esigenze, con prezzi per tutte le tasche e con la possibilità di pagare in vari modi: carta di credito, PayPal, Apple Pay o Google Pay, spesso con la clausola "soddisfatti o rimborsati" e senza spese di spedizione.
Contenuto in collaborazione con eBay.it