Mercoledì 8 marzo 2023 i mezzi pubblici in tutta Italia si fermano per lo sciopero generale della durata di 24 ore. Lo stop interessa molte grandi città del nostro Paese e potrebbe provocare disagi dal punto di vista del traffico stradale, in particolare in prossimità e all'interno dei centri urbani di maggiori dimensioni.

Lo stop di 24 ore è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us e le motivazioni riguardano “il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe tutti gli altri ambiti: sociale, familiare, culturale".

Riportiamo di seguito gli orari dello sciopero nelle principali città, con chi si ferma da Nord a Sud.

Lo sciopero a Roma

Gli orari e le modalità di sciopero, come di consueto, varieranno a seconda della città. I mezzi del comparto del Trasporto Pubblico Locale della Capitale, quindi Atac, Cotral, Astral e Roma TPL potrebbero fermarsi per tutte le 24 ore dell'8 marzo, salvo le fasce di garanzia.

Non sarà garantita quindi la circolazione di Bus, metro e tram dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. Parlando di treni, la stessa Trenitalia ha annunciato che i Regionali potranno subire variazioni, ma saranno garantite le corse essenziali previste in questi casi, quindi quelle dalle ore 6:00 alle 9:00 del mattino e dalle ore 18:00 alle 21:00 della sera.

Lo sciopero a Milano

Lo sciopero di mercoledì 8 marzo, nazionale, riguarderà anche Milano. Nel capoluogo lombardo potrebbero fermarsi i mezzi di ATM, dalle ore 8:45 del mattino alle 15:00 e dopo le 18:00, e i treni regionali di Trenord.

Quest'ultima, infatti, in un comunicato dedicato, ha informato i viaggiatori che i servizi Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza potranno subire variazioni e/o cancellazioni a partire dalle corse previste nella serata di martedì 7 marzo (con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00).

Durante la giornata di mercoledì 8 marzo, invece e sempre secondo il comunicato rilasciato da Trenord, viaggeranno solo i treni inseriti nella lista dei garantiti, con orario di partenza dalla stazione di origine previsto dopo le ore 6:00 del mattino e arrivo a destinazione entro le ore 9:00. Lo scioperò terminerà del tutto nel corso del pomeriggio, con il servizio che riprenderà regolarmente dopo le ore 18:00.

Lo sciopero a Napoli

Nella città partenopea lo sciopero di bus, treni e traghetti è previsto a partire dalle ore 21:00 di martedì 7 marzo, con i primi treni che si fermeranno a partire dalle ore 21:00 e fino alle ore 21:00 di mercoledì 8 marzo.

Nel corso delle 24 ore complete dell'8 marzo, invece, è previsto lo sciopero dei lavoratori autostradali e marittimi, quest'ultimi sia per quanto riguarda i collegamenti per le isole minori sia per quanto riguarda i collegamenti per le isole maggiori. Non ci sono informazioni specifiche per quanto riguarda le corse garantite.

Lo sciopero a Bologna e Ferrara

Lo sciopero di mercoledì 8 marzo 2023 riguarderà anche l'Emilia Romagna e in particolare le città limitrofe di Bologna e Ferrara. L'azienda Tper ha comunicato che nel corso dello stop di 24 ore indetto dai sindacati a fermarsi saranno bus a corta e media distanza, dalle ore 8:30 alle ore 16.30 e dalle ore 19:30 a fine servizio. 

Il rispetto delle fasce di garanzia sarà garantito e, come per le altre città, sono attesi disservizi anche per la circolazione ferroviaria come da indicazioni di Trenitalia.

In tutti i casi a non essere garantito sarà, solo per la giornata dell'8 marzo, anche il trasporto scolastico, una novità rispetto alle giornate precedenti. Come di consueto aggiorneremo l'articolo al sopraggiungere di informazioni più dettagliate per ogni città.

Il comunicato rilasciato da Trenitalia