Come si fa a costruire una macchina piccola fuori e grande dentro? Basta farla come un... furgone! Condendo le "furbate" del mondo dei veicoli commerciali con gli standard delle vetture stradali, per tirar fuori quelle che si possono chiamare multispazio. Basta chiedere a una mamma che porta a scuola i bambini tutti i giorni, va a fare la spesa e nel weekend riempie fino all'orlo il bagagliaio perché le porte scorrevoli, la spaziosità in altezza e i mille vani portaoggetti di un'auto come la Ford Tourneo Courier possano facilitare la vita. Visto che, come raccontato in questa video-prova del #perchécomprarla, le dimensioni non sono proibitive nel traffico.


Pregi e difetti


Il rovescio della medaglia lo si tocca con mano su alcune plastiche nell'abitacolo, un po' rigide, e in qualche vibrazione di troppo della meccanica che fitra all'interno. A livello di guidabilità, invece, nulla da dire. Lo sterzo, il cambio e l'assetto del Courier hanno poco da invidiare alla Fiesta, una delle piccole più divertenti. E con il motore 1.6 turbodiesel da 95 CV c'è una bella spinta, smorzata un po' solo dai rapporti della trasmissione a 5 marce un po' troppo lunghi.


Qual è la migliore


Vista la poca differenza di prezzo, vale la pena scegliere il diesel più potente, che ha più coppia per spostarsi a pieno carico (cosa che capita spesso a chi acquista un veicolo così). L'allestimento Plus può andare bene, integrando la dotazione con accessori importanti come il climatizzatore e rinunciando a qualche optional superfluo come i cerchi in lega. E per chi usa la macchina soprattutto in città, oppure vuole risparmiare sull'assicurazione, è anche disponibile il motore 1.0 turbo benzina EcoBoost.


Tutte le schede tecniche, gli equipaggiamenti e i prezzi sono sul nostro Listino, con la possibilità di confrontare sul Trovauto il Tourneo Courier con concorrenti come la Fiat Qubo o alternative come la Renault Kangoo e tanti altri modelli.

Fotogallery: Ford Tourneo Courier, perché comprarla... e perché no