Le auto piccole e potenti sono ormai un'eccezione, benvenute da chi ancora vuole divertirsi guidando, ma osteggiate da normative europee sempre più severe sulle emissioni di CO2. E' così che la prova in anteprima della Opel Adam S arriva come una luce a rischiarare il panorama delle cittadine con la voglia di correre. Le ventose strade che da Cascais proseguono lungo la costa atlantica portoghese sono il palcoscenico di questo mio primo test al volante della sfiziosa tedesca con il 1.4 turbo da 150 CV, sportiva e compatta al punto giusto. L'Opel Adam S guadagna quello stile grintoso che le altre Adam lasciano solo intuire, con una manciata di spoiler, minigonne e alettone di coda che ne rendono più aggressiva la tipica linea tondeggiante. Il piacere di guida è poi così ben bilanciato con il comfort che mi viene da definirla una Granturismo in miniatura, adatta a tutti i giovani, d'età o di spirito.
Spoiler e alettoni non le mancano
Da fuori l'Adam S è piacevolmente sportiva ed elegante, merito anche dei cerchi da 18" con cinque razze a Y e delle pinze freno rosse firmate OPC, optional perfetti per la S. Il tocco di classe aggiuntivo è poi quello della verniciatura bicolore che con cui creare abbinamenti interessanti come il bianco opaco con padiglione blu (la mia preferita) o il grigio con tetto rosso o blu, tutti metallizzati. Uno di questi due colori può essere ripreso nella plancia interna, sulla leva del cambio e sul volante, una personalizzazione di grande impatto visivo. Dentro all'Adam S che ho provato ci sono anche i sedili sportivi Recaro rivestiti in pelle (opzionali), piacevolmente avvolgenti senza essere scomodi o stretti, perfetti anche per i lunghi viaggi. Nessuna fatica per trovare una buona posizione di guida e anche lo spazio vitale in altezza e larghezza (davanti) supera le aspettative create dall'esterno, come per ogni Adam; il volante resta grande anche su questa declinazione sportiva, ma incide poco sulla funzionalità dello sterzo, rapido e preciso come si addice a una piccola "pepata". Nessuna novità sul fronte dell'abitabilità, ottima davanti e non altrettanto dietro; anche il bagagliaio resta quello già noto di Adam, troppo corto e profondo per potersi definire pratico.
Suono sportivo, senza esagerare
Il classico giro di chiave mi fa capire subito che quella S aggiunta alla sigla Adam è davvero meritata: il motore gira già al minimo con una sonorità cupa e intrigante, diversa da quella della Abarth 500, ma molto coinvolgente. Dopo alcuni chilometri percorsi in uscita da Lisbona mi accorgo che il bel suono degli scarichi è tarato per non disturbare nei lunghi viaggi e per farsi sentire soprattutto ad alti regimi. Un'altra piacevole sorpresa è l'elasticità del motore turbo, derivato dall'esperienza nelle corse, ma sfruttabile ad ogni regime; il merito è della curva di coppia, piatta a quota 220 Nm fra i 2.750 e i 4.500 giri/min. Nella pratica questo significa poter viaggiare anche in sesta marcia a 60 km/h e riprendere facilmente velocità senza scalare, anche nel traffico più intenso. Le strade tortuose che portano all'incantevole città di Sintra sono perfette per mettere alla prova l'assetto sportivo della Adam S, capace di muoversi velocissima fra curve, tornanti e cambi di pendenza improvvisi: il divertimento è assicurato! La tenuta di strada è sempre sicura e i limiti sembrano lontanissimi, anche su questo asfalto ricoperto di pioggia, foglie e fango. Il cambio manuale a 6 marce mi fa tornare l'adrenalina di alcune sportive provate anni fa, con in più il vantaggio di un funzionamento impeccabile; la leva a corsa corta si sposa infatti con innesti rapidi e ben definiti, ideali per un simile razzo in miniatura. Un dato non impressionante è invece quello dei consumi, dichiarati a 5,9 l/100 km, che durante la mia prova si sono stabilizzati fra i 7,4 l/100 km con guida rilassata e i 9,5 l/100 km pestando sull' acceleratore.
Da 18.800 euro
In Italia la Opel Adam S è venduta ad un prezzo base di 18.800 euro, competitivo nei confronti delle concorrenti dirette. L'Abarth 500 da 140 CV costa infatti 20.100 euro e la MINI Cooper con 136 CV parte da 20.700 euro. Il listino della nuova Adam S sarà disponibile a fine gennaio e le prime consegne sono programmate per inizio marzo. Per mettersi in garage una S davvero sfiziosa e "cattiva" come merita occorre però preventivare qualche spesa aggiuntiva per gli optional. I cerchi da 17" di serie sono belli, ma quelli a pagamento da 18" con gomme 225/35 fanno tutto un altro effetto, come le pinze freno rosse abbinate. Stesso discorso per i sedili anteriori: quelli sportivi di serie sono comodi, belli e pratici, ma i Recaro Performance a guscio rivestiti in pelle sono davvero spettacolari e danno ulteriore fascino all'abitacolo. Per tutte le altre voglie di personalizzazione la Opel Adam S mette in campo un ricco catalogo di tinte esterne, anche bicolori, il tema stilistico Red 'n' Roll interno e il sistema IntelliLink con schermo da 7" che funge da multimedia e navigatore in abbinamento ad uno smartphone e all'app BringGo.