Ok, anche secondo me una Maserati dovrebbe avere sempre e solo motori a benzina, possibilmente V6 o V8, ma dopo aver provato nel Roma-Forlì la Ghibli Diesel 275 CV riesco a capire perché più dell"80% degli acquirenti italiani preferisce la versione a gasolio della berlina modenese. E" tutta una questione di praticità, autonomia, efficienza e costi chilometrici che rendono la Ghibli Diesel una degna rivale delle concorrenti tedesche, con in più un design mozzafiato che è forse l"argomento più convincente per mettersi in garage la "piccola" del Tridente. Se non bastasse lo spettacolare stile italico sportivo e compatto vi metto sul piatto un consumo di 5,85 l/100 km nel percorso standard di 360 km fra la Capitale e la Romagna, corrispondente a 17,09 km/l e lontano anni luce dalla sete dei più potenti motori a benzina. La Ghibli Diesel si piazza così in buona posizione nella mia classifica consumi, subito dietro a Porsche Panamera Diesel, Jaguar XF 2.2 D e davanti ad Audi A6 3.0 TDI, lontana solo dalle ibride a benzina e gasolio che sfruttano anche il motore elettrico. Il buon risultato dell"italiana si conferma anche nell"uso quotidiano misto durante il quale ho registrato 7,5 l/100 km, nell"economy run da 5,5 l/100 km e nel tratto autostradale da 6,5 l/100 km; anche sfruttando i 275 CV con una guida sportiva e nervosa il mio consumo medio non è mai andato oltre i 12,5 l/100 km.


Nella mia personale classifica dei pregi della Maserati Ghibli c"è al primo posto lo stile intrigante e sportivo della quattro porte modenese, esaltato ulteriormente dal bel colore Blu Emozione che sottolinea curve e spigoli di carrozzeria e dagli interni in pelle color sabbia di grande impatto visivo e tattile. Mi è infatti capitato più di una volta di parcheggiare l"auto, allontanarmi ammirandola da varie angolazioni e pensare "che bella che è", cosa che mi capita sempre più raramente. Il lusso, la sportività e la migliore qualità del Made in Italy traspaiono da ogni dettaglio, finitura, rivestimento, così come il comfort e la silenziosità di viaggio rasentano la perfezione; non c"è buca che la Ghibli non sappia assorbire con calma e precisione, grazie ad un assetto che unisce bene prestazioni e comodità. Il motore 3.0 V6 turbodiesel è potente ed elastico e in abbinamento all"ottimo cambio ZF a 8 marce permette di fare sorpassi in tutta sicurezza e di viaggiare veloci - magari su un"autobahn tedesca senza limiti - senza affaticamenti; alcuni propulsori marchiati Audi e BMW riescono però a dare una spinta ancora più entusiasmante. Detto dei tanti pregi non mi resta che segnalare i pochi problemi che ho riscontrato durante la prova, partendo dal leggero beccheggio avvertibile sulle strade ondulate, passando per il sistema di infotainment ospitato in un alloggiamento di plastica un po" povera con grafica non modernissima e arrivando al volante di diametro troppo grande per i miei gusti. Per tutti gli altri aspetti della Maserati Ghibli date un"occhiata alla video prova del #perchécomprarla. Un accenno infine al prezzo che partendo da una base di 68.159 euro arriva sull"esemplare provato (quasi full optional) a 88.334 euro.


Dati


Vettura: Maserati Ghibli Diesel 275 CV
Listino base: 68.159 euro
Data prova: 13/02/2015
Meteo: Sereno, 14°
Prezzo carburante: 1,320 euro/l (Diesel)
Km del test: 1.029
Km totali all"inizio del test: 6.425
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Pirelli Winter 270 Sottozero Serie II (M+S) - 245/40 R20 99V ant. 285/35 R20 104W post.


Consumi


Media "reale": 5,85 l/100 km (17,09 km/l)
Computer di bordo: 5,8 l/100 km
Alla pompa: 5,9 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 27,80 euro
Spesa mensile: 61,78 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 259 km
Quanto fa con un pieno: 1.197 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Maserati Ghibli Diesel, la prova dei consumi reali