Quando è arrivata per la prima volta sul mercato, nel 1998, la Ford Focus (premi qui per un test drive) ha sparigliato le carte nella categoria della Volkswagen Golf e dell'Alfa Romeo 147. Due modelli rispetto a cui la Focus costava meno, riuscendo allo stesso tempo a offrire tanta sostanza come la tedesca e tanto piacere di guida come l'italiana. Dopo di lei Ford ha costruito altre due generazioni di Focus e quella a cui abbiamo dedicato questa video-prova del #perchecomprarla è l'ultimo restyling, modificato nell'estetica e negli equipaggiamenti. E che ancora oggi se la gioca ancora la Volkswagen Golf e con l'Alfa Romeo Giulietta.


Pregi e difetti


Era - e resta - una macchina molto bella da guidare, la Focus. Ha un assetto preciso pur essendo morbido, un cambio manuale spettacolare e uno sterzo ancora rapido, pur non essendo più a servoassistenza idraulica. Ha anche molti dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida, oltre al nuovo infotainment Sync 2, di cui descriviamo il funzionamento nel video. Dentro non è la più grande della categoria e la visibilità non è il suo forte. Per il resto, convince soprattutto con il 1.5 turbodiesel, rotondo ed economico.


Qual è la migliore?


Si tratta proprio del motore che abbiamo provato, che è anche quello su cui puntare tra le motorizzazioni presenti a listino. A ruota, segue il 3 cilindri turbo 1.0 a benzina, interessante se si fanno pochi chliometri all'anno. Fra le alternative, oltre ai modelli già citati, anche la Peugeot 308 e la Seat Leon sono valide mentre, a parità di budget, molti clienti valutano anche i crossover del segmento della Nissan Qashqai e compatte premium come la Mercedes Classe A e l'Audi A3. Per confrontarle, potete usare il nostro Trovauto.

Fotogallery: Ford Focus è l'auto più venduta al mondo