Più che un restyling, quasi una seconda vita. La Ford EcoSport cambia sartoria, passando dallo stabilimento indiano a quello rumeno di Craiova, e si confeziona un'abito più adatto ai gusti europei. Guadagna in carattere e punta a somigliare ad una piccola Edge, ma l'evoluzione di questa nuova versione non passa solo per lo stile. Ed allora, scopriamola insieme in questo #PerchèComprarla!

Pregi e difetti

Design più coerente e di carattere fin dal primo sguardo. Una calandra tutta nuova, più alta e dalla forma esagonale, delinea lo stile del frontale, contornato anche dai gruppi ottici a Led come firma in calce. Profilo e zona posteriore però, cambiano meno rispetto alla zona del cofano. Con il restyling ecco anche la versione ST Line, oggetto di questa prova, che la rende ancor più arrabbiata: minigonne specifiche, tetto a contrasto, paraurti posteriore più squadrato e dettagli di color nero. Cambiamenti ed affinamenti anche per gli interni, sopratutto in merito all'ergonomia. Qui però, più che ad una Edge, la parentela è affine ad una Fiesta. Peccato solo per la linea di cintura che, per chi siede dietro, toglie un poco d'aria. Una volta al volante, si apprezza la manovrabilità, considerando anche come sia lunga solo una decina di centimetri in più rispetto ad una classica utilitaria: un gran bel vantaggio in città. Dietro, la linea di cintura che sale e i doppi montanti creano una zona d’ombra e, se scegliete l’optional della ruota di scorta esterna, la visibilità peggiora, e le dimensioni crescono. 

Quanto costa

Il listo della Ford EcoSport Plus parte da poco meno di 19.000 euro, con equipaggiamento 1.0 a benzina EcoBoost da 125 CV e trasmissione manuale. Qualora vogliate l’automatico, preparatevi a spendere 2.500 euro in più. La motorizzazione diesel invece parte da quasi 21.000 euro. Per l’allestimento intermedio Titanium ci vogliono quasi 23mila euro mentre la ST Line di questa prova circa 24.500 euro.

Fotogallery: Ford EcoSport restyling, aggiornamento integrale