Che la richiesta di SUV sia in crescita esponenziale in tutta Europa e in particolare in Italia non è di certo una novità (27% nel 2017), così come che gli acquirenti siano orientati sempre verso i modelli più alti in gamma. Per venire incontro alle esigenze di questa fascia di mercato, Opel fa crescere l’offerta di Grandland X introducendo la nuova motorizzazione 2.0 da 177 CV, il cambio automatico AT8 e il livello di equipaggiamento Ultimate. Praticamente un full optional, a partire da 32.400 euro.
Com’è
Esteticamente la versione Ultimate si differenzia dagli altri livelli di equipaggiamento di Grandland X per i cerchi in lega da 19’’ con un design dedicato e il tetto bicolore. Per quanto riguarda le dotazioni siamo di fronte praticamente a una full optional con la maggior parte delle funzionalità più hi tech di serie - oltre naturalmente agli altri ADAS come l’adaptive cruise control e l’assistete di corsia -, tra queste: l’avviso pre-collisione (Forward Collision Alert) con frenata autonoma di emergenza e rilevamento pedoni, fari anteriori AFL a LED e l’assistenza automatica al parcheggio (Advanced Park Assist) con telecamera a 360°. All’interno troviamo i sedili ergonomici premium con rivestimento in pelle certificati AGR per guidatore e passeggero anteriore e i sedili anteriori e posteriori laterali riscaldabili. Passando all’infotainment, sempre di serie il Navi 5.0 IntelliLink con schermo touch a colori grande fino a 8’’compatibile con Apple CarPlay e Android Auto; caricatore wireless per smartphone, Denon Premium Sound System e radio digitale DAB+. Per chi non fosse ancora pienamente soddisfatto come optional è possibile aggiungere il tetto panoramico in vetro e il sistema di trazione Intelligrip.
Come Va
L’altra novità che riguarda il Crossland X sta, invece, sotto il cofano e si tratta del nuovo motore 2.0 l da 177 CV abbinato al cambio automatico AT8, un otto marce con convertitore di coppia dalle buonissime prestazioni e caratterizzato da cambi molto rapidi. La potenza del turbodiesel non è troppo invadente anche se nelle tratte autostradali Grandland X scalpita un po’ e dati i limiti molto ferrei (e bassini) sulle strade spagnole ho dovuto tenere il piede molto leggero. In questo contesto tornano molto utili gli assistenti alla guida per il mantenimento della corsia e l’adaptive cruise control che lavorano molto bene In ogni caso la velocità massima accreditata di 214 km orari è possibile grazie anche all’ottimo rapporto peso potenza che in questa configurazione arriva fino a 8,9 kg per CV, con un peso in ordine di marcia di 1.575 kg. Dati che per un SUV di queste dimensioni non sono davvero così scontati. E nonostante, appunto, si tratti di un vero SUV, Grandland X se la cava molto bene anche nel misto, dove chiaramente le masse e l’altezza da terra si fanno sentire un po’ di più a scapito forse di un pizzico di rollio. Tuttavia inserimento e tenuta sono comunque ben gestibili, l’agilità non è compromessa e in uscita dalle curve la coppia di 400 Nm, ben lavorata dall’automatico, consente il giusto divertimento, con accelerazioni che, da 0-100, si possono effettuare anche in poco più di 9 secondi. I consumi dichiarati oscillano fra i 5,3 l/100 km, in ambito urbano, ai 4,5 dell’extraurbano, per una media intorno ai 5 l/100 km che in utilizzo reale potrebbe aumentare, ma non crediamo poi di molto, per effetto del peso contenuto e sempre se scegliamo il cambio automatico.
Curiosità
Più che curiosità si tratta di qualche anticipazione che è sfuggita in sede di presentazione. Intanto l’allestimento Ultimate caratterizzerà altri modelli della gamma X come Mokka e Crossland, inoltre l’incremento di motorizzazioni non si ferma con il 2.0. Per il prossimo autunno un nuovo 1.5 l turbodiesel sostituirà l’attuale 1.6 e potrà montare anche il cambio automatico a 8 rapporti, in seguito arriveranno anche un 1.6 a benzina fino a 180 CV che si affiancherà al 1.2 e la trazione integrale, ma la vera notizia è che Grandland X sarà uno dei primi (se non il primo) SUV ibrido Opel quando sarà lanciata anche la versione PHEV (ibrida Plug-in).
Quanto costa
La versione Ultimate, come detto è un livello di equipaggiamento che verrà introdotto su tutta la gamma X per quanto riguarda Grandland si parte dai 32.400 euro della motorizzazione 1.6 turbodiesel fino ad arrivare ai 38.900 del top di gamma con motore 2.0 da 177 CV e cambio automatico. Come optional “solo” tetto in vetro panoramico e sistema di trazione Intelligrip
La scheda
Versione provata: 2.0 l turbodiesel 177 CV AT8
Cilindrata: 1.997 cc
Potenza max: 177 CV a 3.750 giri/min.
Coppia max: 400 Nm a 2.000 giri/min.
Velocità max: 214 km/h
Accelerazione: da 0-100 in 9,1’’
Emissioni CO2: 126 g/km