Vedere nascere un brand nuovo non è cosa da tutti i giorni. E’ quello che è successo a DS, che è diventata indipendente, almeno dal punto di vista del marchio, da Citroen. E la DS 7 Crossback, il primissimo modello, ha il difficile compito di collocare la Casa francese tra i costruttori premium. La formula scelta è, diciamo, la più azzeccata: si parla di un SUV di dimensioni non esagerate, a cavallo tra quelli compatti e quelli medi, tantissima tecnologia di bordo, un comfort di viaggio da ammiraglia e un design, dentro e fuori, fatto per stupire.
Pregi e difetti
Impossibile da confondere con le rivali, la DS 7 Crossback ha un frontale massiccio, con la grande calandra con il profilo che si allunga in due baffi, e i gruppi ottici a LED che chiamare scenografici è riduttivo: ogni volta che si accende l’auto, “danzano” per dare il benvenuto. Anche dietro sono i fari i protagonisti, con la loro trama lavorata a laser, mentre dentro sono sicuramente i due enormi display ad altissima risoluzione da 12 pollici. Molto completo l’infotainment, però la parte di navigazione non è reattiva come sulle concorrenti tedesche. Per il resto è un tripudio di materiali pregiati e plastiche morbide, in un ambiente spazioso e comodo persino per cinque passeggeri. Comodo, soprattutto, quando si viaggia: le sospensioni attive, che sono di serie su tutti gli allestimenti della DS 7, lavorano con una telecamera che scandaglia la strada davanti all’avantreno e adatta automaticamente gli ammortizzatori. A completare il piacere di bordo ci sono lo sterzo sincero e il cambio a otto marce, davvero fluido in ogni situazione.
Quanto costa
Parlando di consumi, in città si riesce a stare sugli 11 km/l, nell’extraurbano tranquillo si fanno i 16 km/l e in autostrada si toccano punte di 21 km/l, per una media quindi di quasi 16 km/l, cioè circa 6 litri per 100 km. La dotazione di serie della DS 7 Crossback è già ricca sull’allestimento di partenza So Chic, che abbinato al motore diesel da 130 CV e al cambio manuale ha un prezzo di 31.000 euro circa. Lo stesso allestimento ma con il 2.0 da 180 CV e cambio automatico supera i 40.000 euro. Il benzina è disponibile con potenza da 180 CV e 225 CV, per un listino che si aggira sempre attorno ai 40.000 euro. Gli allestimenti sono tre e tra di loro variano di circa 1.500 euro.