Dazi commerciali e guerra ai diesel. Tra i “trending topic” del 2018, e anche di questi primi scampoli di 2019, ci sono questi 2 nodi, difficili da sciogliere e fonti di grattacapi per le Case auto. Tra le risposte più decise c’è quella della nuova Volvo S60, la rinnovata berlina che rappresenta un bis di prime volte la Casa svedese: prima Volvo ad essere prodotta negli Stati Uniti (Charleston, Carolina del Sud) e prima a non utilizzare nemmeno un’unità a gasolio, a favore di sistemi ibridi. Un primo passo verso l’ormai inevitabile elettrificazione di massa.

Com’è fuori

Una berlina al 100%, una Volvo al 100%. La nuova S60 infatti rinuncia alla moda da coupé, col terzo volume (la coda) che non tende a scomparire e non mancano tutti i tratti distintivi ripresi dalla sorella, come le luci anteriori a “martello di Thor” e la generale pulizia delle linee. Linee semplici che danno un ché di dinamico alla berlina svedese, soprattutto se la si sceglie in allestimento R, con i suoi dettagli più sportivi. Lunga 4,76 metri, larga 1,85 e alta 1,43 ha misure al top della categoria, mettendosi davanti alle rivali Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C.

Com’è dentro

All’esterno è una Volvo in tutto e per tutto, in abitacolo il discorso non cambia e la nuova S60 riprende l’arredamento delle varie S90, V60 & co. con il classico monitor touch centrale (sistemato in verticale) per il sistema Sensus e un generale stile minimal e molto semplice, dove materiali ben rifiniti si incontrano senza prestare il fianco a imperfezioni. Un ambiente premium che, se volete un consiglio, meglio non scegliere in stile “total black” per evitare di ritrovarsi in un ambiente troppo cupo.

Nuova Volvo S60

Dietro si sta comodi, anche se – come succede sempre più spesso – chi sta in mezzo non gode di particolare agio e l’accesso in abitacolo è reso un po’ arduo, specialmente se si è particolarmente alti, dalla linea del tetto. Tradotto: bisogna chinarsi più del solito per evitare che la nostra testa incontri lamiera o gomma. Non fa miracoli nemmeno il bagagliaio, con 442 litri di capacità, al di sotto delle concorrenti dirette, tutte intorno ai 480 litri.

Non mancano naturalmente i vari contenuti tipici di modelli premium (e non solo), come le bocchette dell’areazione per i passeggeri posteriori, varie prese usb, strumentazione digitale – meno personalizzabile rispetto alla concorrenza – e sedili massaggianti. Manca invece la superficie per ricaricare gli smartphone in modalità wireless.

Piacere di guida

Solitamente alle prove internazionali noi giornalisti italiani facciamo quasi a gara per riuscire a prendere un modello diesel. Nonostante i tempi che corrono infatti il gasolio viene ancora oggi preferito dalla maggior parte degli automobilisti dello Stivale. La nuova Volvo S60 risolve i contenziosi abbandonando definitivamente il diesel, prima volta in assoluto per la Casa svedese.

Lo spazio lasciato vuoto viene riempito dall’elettrificazione che, sulla nuova S60, guarda prima di tutto alle prestazioni, specialmente nella versione T8 da 420 CV firmata Polestar, ovvero la risposta svedese alle varie AMG ed M.

Nuova Volvo S60

La risposta del sistema ibrido plug-in è immediata e non ci sono “buchi” nella spinta, che però non è mai rabbiosa o “fuori controllo”. Perché bisogna anche salvaguardare le batterie e la loro carica, così da abbattere i consumi quando si decide di andare col piede più leggero, sfruttando i circa 50 km di autonomia in modalità zero emissioni.

Non che la Volvo S60 non sia divertente, anzi: guidarla in maniera un po’ più sbarazzina regala belle sensazioni, nonostante la taratura dello sterzo non sia tra le più dirette del segmento, mentre la frenata è sempre corposa, merito dell'impianto firmato Brembo con dischi da 371 mm all'anteriore e 320 al posteriore. I freni Brembo sono un'esclusiva della versione Polestar che sfoggia pinze anteriori monoblocco a sei pistoni Brembo verniciate in oro con impresso il marchio Polestar Engineered e quello Brembo. I dischi sono invece flottanti in due pezzi con una speciale "baffatura".

Stesso discorso per il cambio automatico 8 rapporti, docile nelle cambiate ma non sempre lesto nel passare da una marcia all’altra quando l’andatura si fa più sostenuta. Grazie alla trazione integrale sembra quasi di andare sui binari, ma senza per forza annoiarsi per un eccesso di precisione. Nota di merito poi per l’assetto che rinuncia ad ammortizzatori a controllo elettronico (presenti invece sulla V60) per “accontentarsi” di un sistema Ohlins che restituisce comunque buone sensazioni e ottima precisione di guida.

Comfort

Da sempre Volvo fa rima con sicurezza e la nuova S60 non fa eccezione, con tanti sistemi come frenata d’emergenza in grado di riconoscere animali, pedoni, ciclisti e traffico nella direzione opposta, sistema di evitamento ostacoli, cruise control adattivo con mantenimento di corsia (optional) e tanto altro. Così ci si gode ancora di più il viaggio, in un ambiente creato per coccolare, lasciando fuori rumori e imperfezioni del terreno.

Nuova Volvo S60

Curiosità

Niente ammortizzatori a controllo elettronico e niente motorino elettrico per richiudere il portello del bagagliaio. Potrebbero sembrare imperdonabili mancanze sulla nuova Volvo S60, ma la loro assenza è spiegata con la necessità di non rubare spazio ai bagagli. Installare i 2 sistemi infatti avrebbe voluto dire occupare preziosi centimetri dietro. Una scelta controproducente, considerando poi il fatto che meno del 5% dei clienti opta per l’assetto a controllo elettronico e che il portello posteriore di una berlina pesa ben meno rispetto a quello di station e SUV.

Quanto costa

La nuova Volvo S60 arriverà in Italia solo a settembre 2019 e in questo momento è quindi difficile parlare di prezzi definitivi. Il listino dovrebbe comunque partire da meno di 40.000 euro (la V60 attacca a 38.660 euro), riferiti alla T5 benzina.

Fotogallery: Nuova Volvo S60

Volvo S60

Lunghezza 4,76 metri
Altezza 1,85 metri
Larghezza 1,43 metri
Motore 2.0 ibrido
Consumi n.d.
Potenza 420 CV
Coppia Massima 670 Nm
Accelerazione 0-100 km/h 4,7"
Autonomia in elettrico circa 50 km
Prezzo base n.d.