La Renault Zoe è l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2019. Il design piace, è della misura giusta per spostarsi in città e va bene anche per gite fuori porta.

Abbiamo provato la terza generazione che cambia fuori e soprattutto dentro, ha una batteria più grande, un motore più potente e un’autonomia di circa 390 km.

Com'è fuori

Perché cambiare una linea che piace? I designer hanno lavorato soprattutto sul frontale, con cofano e paraurti che ora sono attraversati da nervature più profonde. Si evolve anche lo stile dei fari, full LED e dalla firma luminosa diurna rielaborata.

Renault Zoe Press Event

Com'è dentro 

La rivoluzione è stata fatta all'interno, con materiali piacevoli al tatto e assemblaggi solidi, con gli interni che riprendono a tratti quelli della nuova Clio. Il sistema di infotainment con schermo centrale verticale adesso ha un modulo collegato alla rete che consente di pianificare gli spostamenti in base all’autonomia residua consigliando anche le soste intermedie dove fermarsi a ricaricare.

Renault Zoe Press Event

Dietro il volante c’è adesso una nuova strumentazione digitale con schermo da 10” che da un bel tocco di modernità all’abitacolo, è molto fluida e sempre leggibile anche sotto il sole. Buona l’abitabiltà per quattro persone, con il bagagliaio da 338 litri che è grande abbastanza per 3 o anche 4 trolley di medie dimensioni.

Comfort

A differenza di altre elettriche qui non possiamo regolare l’intensità della frenata rigenerativa dalle palette al volante perché non ci sono, ma dalla leva del cambio. Di base si viaggia in D, con la macchina che scorre molto sfruttando l’inerzia, ma se mettiamo in B, un po’ con lo stesso movimento che faremmo per mettere la cambiata sportiva con un automatico tradizionale, attiviamo una vera e propria modalità single pedal e possiamo “quasi” dimenticarci il pedale del freno.

Piacere di guida

Nel misto la macchina ha una buona agilità grazie al baricentro basso e allo sterzo che trasmette un bel feeling, è abbastanza preciso e fa capire dove si stanno mettendo le ruote. Anche se tutto il peso è concentrato in basso si sente come la Zoe non sia proprio una piuma con i suoi oltre 1.500 kg soprattutto in frenata, con il pedale che è duro e al tempo stesso spugnoso nella risposta. Buono il comfort di marcia anche se la posizione di guida è migliorabile con il sedile che non è regolabile in altezza.

Renault Zoe Press Event

Curiosità

Uno dei punti di forza della Zoe è sempre stato il caricatore di bordo Cameleon, in grado di adattarsi alla colonnina di ricarica e assorbire fino a un massimo di 22 kWh in corrente alternata, la stessa corrente che abbiamo a casa, per capirci.

Con questa nuova generazione si fa un bel passo in avanti perché la macchina può attaccarsi anche alle nuovissime colonnine fast e ricaricarsi quindi ancora più velocemente.

Renault Z.O.E. 2019, la prova su strada

Quanto costa

La nuova Zoe arriverà sul mercato nei prossimi mesi con un prezzo d’attacco di 25.900 per il motore da 110 CV e da 27.700 euro per quello da 135 CV incentivi esclusi. Non è compresa però la batteria, che può essere comprata a 8.200 euro o noleggiata a 75 euro al mese.  

A seconda di quanti chilometri si fanno in un anno il canone di affitto varia tra i 75 e i 129 euro circa, una buona soluzione per tenere basso il prezzo di acquisto dell’auto e svincolare il cliente da qualsiasi eventuale malfunzionamento. Quattro gli allestimenti che arriveranno sul mercato: Life, Zen, Intens, ed Edition One, quest’ultimo limitato a 50 esemplari e praticamente full optional.

 

Fotogallery: Nuova Renault Zoe 2019

Renault ZOE

Batteria 53 kWh
Tempo di ricarica 6 ore con 11 kW, 16 A trifase
Tipo di ricarica AC/DC
Autonomia in elettrico 390 km
Altezza 1,56 m
Lunghezza 4,08 m
Potenza 135 CV
Coppia Massima 245 Nm
Peso 1500 Kg
Finanziamento 25.900 euro