Sul palcoscenico del Salone di Parigi soltanto l’avvenenza di Claudia Schiffer, fedele testimonial di casa Opel, ha distolto per un po’ l’attenzione dei giornalisti dalla nuova Corsa, dall’aspetto dinamico ed elegante, dovuto principalmente al fontale basso e slanciato e alle fiancate “scavate” come sulla sorella maggiore, la Insignia. Naturalmente la 3 porte attrarrà maggiormente i giovani e i meno giovani con un debole per la sportività, mentre la 5 porte si propone come auto da famiglia. Per entrambe sono stati studiati due assetti differenziati, in base alle dimensioni dei cerchi: più rigido con le ruote grandi e più soft con quelle piccole. In Italia la 3 porte sarà preferita da poco meno di un terzo degli acquirenti, ma al di là del tipo di carrozzeria anche per la quinta generazione della vettura una proposta molto interessante rimarrà la disponibilità della alimentazione a benzina e GPL, che in passato ha raccolto il 40% degli ordini.
Come sempre si tratta di un impianto installato in fabbrica e quindi perfettamente integrato con la vettura e, non meno importante, coperto dalla medesima garanzia del resto dell’auto. Le novità interessano in misura importante anche l’offerta di motori, tutti Euro 6, dove è da segnalare l’introduzione di un nuovo tre cilindri turbo a iniezione diretta di 1.0 litri con due livelli di potenza: 90 e 115 CV. Il listino prezzi della nuova Corsa sarà comunicato alla fine di ottobre, mentre le vendite cominceranno con l’anno nuovo. L’unico punto di riferimento è il prezzo di partenza per il mercato tedesco, che sfiora i 12mila euro.
Opel Corsa al Salone di Parigi 2014
Una delle utilitarie più vendute in tutti questi anni, la Opel Corsa, cambia: fuori, dentro, nei motori. Al Salone di Parigi l'abbiamo incontrata dal vivo!