Una guida turistica, cartacea o digitale che sia, è quello che ci vuole per godersi appieno una vacanza. Viene in mente qualcosa come Loquis, ad esempio, un'app gratuita che può tornare utile a chi viaggia in auto, ma non solo.

Si tratta di un navigatore turistico che permette di ascoltare storie, aneddoti e racconti sui luoghi d’interesse nelle vicinanze o meno. Una vera e propria piattaforma di geo-podcasting in cui trovare tante informazioni presentate tramite podcast da ascoltare in auto, in bici o a piedi.

Cos’è Loquis

Un navigatore che non fornisce indicazioni stradali, ma informazioni sui luoghi che ci circondano: questo è Loquis, un’app gratuita disponibile per dispositivi Android e iOS. “Far parlare il mondo” è l’obiettivo di un progetto tutto italiano che mira a dar voce ai territori che attraversiamo.

Come anticipato, le storie e gli aneddoti racchiusi nell’app sono fruibili sotto forma di brevi podcast geolocalizzati. Raccontano una storia legata a una via di una città, a un monumento, un locale o altro, storie che è possibile ascoltare o raccontare personalmente grazie all’anima social dell’applicazione.

Come funziona: le basi

Una volta scaricata e avviata, Loquis legge la propria posizione e cerca di conseguenza le storie e i racconti sui luoghi vicini, presentati nell’omonima vetrina della schermata principale. A corredo, ci sono tante altre sezioni slegate dalla posizione, che consentono di accedere a tanti altri contenuti di tendenza o legati ai canali seguiti e non.

Il tutto viene presentato per mezzo di un’interfaccia semplice ma curata; mette subito a proprio agio l’utente che si trova di fronte a una serie di storie da scoprire con un click.

Basta infatti toccare un contenuto affinché Loquis avvii la riproduzione audio, posta all’interno di una scheda con altre informazioni utili a corredo, compreso un link per ottenere le indicazioni per raggiungere il luogo relativo.

Immagine 1 Loquis

Cercare e ascoltare nuove storie

Cercare una nuova storia su Loquis è molto semplice perché oltre alla sezione della schermata principale “Vicino a” e la ricerca manuale specifica, c’è anche la possibilità di consultare la mappa, coi vari segnaposto con i contenuti registrati.

In alternativa ci sono i canali, sorta di playlist tematiche che è possibile seguire, per memorizzarle in una lista specifica e ricevere delle notifiche quando viene pubblicato un nuovo contenuto. C'è ad esempio il canale del MIBACT Musei d’Italia, Borghi d’Italia di Viaggio Italiano o Viaggiare in Puglia della Regione Puglia.

Immagine 2 Loquis

Come contribuire con nuovi contenuti

Intenzionati a creare un canale personale? Loquis permette a chiunque di contribuire alla crescita della community dando la possibilità di creare canali e contenuti. Per questo, al centro della schermata principale c’è un'icona dedicata che rappresenta un microfono.

Cliccandoci su, si accede a una pagina che permette di registrare l’audio (eventualmente con una voce sintetizzata) toccando il pallino rosso in fondo a destra, non prima di aver inserito il titolo, il canale su cui pubblicare, la posizione geografica, un’immagine e una descrizione del contenuto.

Immagine 3 Loquis

Opzioni extra e impostazioni

Per personalizzare al meglio l’esperienza d’uso di Loquis, basta toccare l’icona dell’ingranaggio per accedere alle impostazioni. Ad esempio, è possibile gestire le notifiche o regolare le impostazioni di sintesi vocale.

Dall’omonima sezione l’app permette infatti di scegliere il motore di sintesi preferito, la lingua, la velocità di pronuncia o il tono. In più, volendo approfondire tutte le funzioni di Loquis, toccando l’icona del profilo l’utente può far riferimento sulle FAQ o su un tutorial dedicato.

Immagine 4 Loquis
Nome Loquis
Funzione Fornisce informazioni via podcast sui luoghi d'interesse
A chi è consigliata A chi viaggia o cerca storie e aneddoti
Prezzo Gratuita
Download

Play Store (Android)

App Store (iOS)